Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, niente acqua nei campi a rischio frutta e verdura

Data: 15/03/2002 - Ora: 09:38
Categoria: Economia

In Puglia e Basilicata la situazione idrica è drammatica. A confermarlo è l'Inea, l'Istituto nazionale per l'economia agricola, che ha pubblicato sul proprio sito (www.inea.it) gli ultimi dati relativi al Mezzogiorno. Il quadro che se ne ricava è sconfortante e la registrata e progressiva scarsità delle piogge rende le prospettive future per nulla positive.

«La situazione meteorologica che si è venuta a delineare negli ultimi anni spiega il rapporto pubblicato dall'Istituto ha inciso fortemente sul patrimonio idrico delle regioni meridionali, determinando soprattutto in Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna cicostanze drammatiche, non solo per l'approvvigionamento irriguo, ma anche per quello relativo alle altre tipologie d'utenza». Ad oggi, è chiarito nel documento, questa situazione è tanto più critica nelle regioni citate a causa delle poche disponibilità idriche presenti negli invasi che non lasciano spazio a ottimistiche previsioni per la nuova stagione. «In molti comprensori irrigui delle regioni meridionali ci si approssima alla stagione 2002 con la prospettiva di non poter garantire l'irrigazione al fine di conservare la risorsa per l'utilizzazione potabile». Circa le disponibilità negli invasi del sud, l'Istituto afferma che la stagione 2002 si è aperta con molte incertezze sulla possibilità di iniziare e condurre in maniera ottimale l'intero esercizio irriguo. «La situazione è drammatica in Basilicata spiega l'Inea dalla quale viene trasferita acqua anche alle regioni limitrofe (Puglia e Calabria) e nella quale le disponibilità idriche registrate alla fine di gennaio sono pari a 218 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso». Le condizioni delineatesi in Basilicata si ripercuotono anche sulla vicina Puglia che «vede compromessa la stagione irrigua futura». Le risorse accumulate negli invasi pugliesi si sono attestate, alla fine dello scorso gennaio, a circa 18 milioni di metri cubi contro i 43 milioni registrati alla stessa data dello scorso anno.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati