Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/02/2008 - Ora: 09:10
Categoria:
Economia
La Coldiretti Puglia valuterà la possibilità di bloccare il ricorso al TAR
"Non possiamo che valutare positivamente l'atteggiamento dell'Assessore regionale alle Opere Pubbliche che ha commissionato agli uffici competenti un vero e proprio censimento dei pozzi da un punto di vista sia geomorfologico che sanitario e amministrativo. Fare chiarezza diviene propedeutico alla redazione di un qualsivoglia provvedimento sulla tutela e l'utilizzo dell'acqua in Puglia, territorio pesantemente danneggiato da annuali crisi idriche". Così il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, commenta i primi esiti del tavolo tecnico convocato dall'Assessore Introna, dopo il muro che la stessa organizzazione ha opposto al Piano di Tutela delle Acque approvato dalla Giunta regionale pugliese il 18 luglio 2007 e contro il quale la Coldiretti ha presentato ricorso al TAR.
"Il Consiglio della Coldiretti Puglia – annuncia il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – valuterà in una prossima riunione se procedere o meno con il ricorso al TAR, la cui udienza è fissata al 5 marzo prossimo. Il tavolo di confronto è stato aggiornato a lunedì 18 febbraio, mentre gli uffici tecnici dell'assessorato dovranno provvedere a reperire tutti i dati utili ad uno screening puntuale. E' auspicabile che il provvedimento che andremo insieme a costruire sia concretamente rispondente alle esigenze del mondo agricolo, già fortemente penalizzato dalla gestione del ‘bene acqua' tanto prezioso per la Puglia." La ricorrente siccità, sommata a già avanzati processi di salinizzazione delle falde freatiche di interi territori agricoli, non può essere affrontata con provvedimenti deleteri, quali il blocco delle concessioni irrigue e dei trasferimenti delle stesse. Sono improcrastinabili, invece, soluzioni che consentano lo sfruttamento di risorse alternative o incentivino il risparmio in modo virtuoso, individuando strumenti per il riuso delle acque o per gli usi plurimi.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati