Anche nel 2008 la Puglia investe quindi con decisione sul mercato tedesco, forte del potenziamento delle tratte aeree attuato negli ultimi anni dalla Regione.
Berlino, Roma, Parigi: tre grandi capitali europee al centro della promozione turistica della Regione.
Daoggi sino al 9 marzo l'Assessorato al Turismo sarà presente con un proprio stand alla ITB di Berlino, una delle più importanti manifestazioni fieristiche del settore. La ITB rappresenta una vetrina d'eccezione per la Puglia turistica che ritorna in Germania a distanza di un mese dall'affollata conferenza stampa (oltre 40 le testate accreditate) realizzata a Monaco dall'Assessorato regionale al Turismo per i media tedeschi e la stampa di settore.
Lo scorso anno la manifestazione, che ha ospitato oltre 10.923 espositori provenienti da 180 Paesi e 108.735 operatori professionali, è stata seguita da ben 177.134 visitatori attenti a cogliere le nuove tendenze dell'offerta internazionale.
La Puglia a Berlino rilancia la sua vocazione al turismo balneare e ai temi del turismo culturale, delle città d'arte e del turismo rurale e naturalistico, ma adeguati spazi saranno offerti ad altri turismi tematici che come il turismo accessibile, religioso, congressuale e nautico, sono ritenuti fondamentali per distribuire le presenze dei turisti stranieri nel corso dell'anno.
Un'operazione che sul mercato tedesco può trovare ampio riscontro: la Germania è infatti il primo bacino di provenienza dei flussi stranieri, con il 22,68 per cento di arrivi e 34,79 per cento di presenze. Sul fronte esclusivamente turistico, nel 2006 la nostra regione ha registrato complessivamente circa centomila arrivi e quasi 600 mila presenze, guadagnando un + 6,28 per cento rispetto al 2005. Sul fronte dell'accoglienza i dati ci dicono che circa il 18,54 per cento dei tedeschi ha scelto di pernottare in albergo; il 41,4% ha optato per gli esercizi complementari (agriturismi, affittacamere, campeggi, villaggi turistici); mentre il 4.34% ha selezionato gli alloggi privati (Bed&Breakfast).
Anche nel 2008 la Puglia investe quindi con decisione sul mercato tedesco, forte del potenziamento delle tratte aeree attuato negli ultimi anni dalla Regione.
Nel 2007, oltre cento mila tedeschi hanno scelto l'aereo come mezzo di trasporto per raggiungere la Puglia, grazie ai voli di linea diretti delle compagnie Tui Flay (da e per Colonia, Monaco e Stoccarda); e Rayanair (che copre la rotta per Francoforte).
La Francia, altro mercato importantissimo per il comparto pugliese, sarà, invece, all'attenzione degli operatori e dei maggiori esperti del settore, grazie al MAP, il salone mondiale del turismo, ospitato dal 13 al 17 marzo al Paris Expo Porte de Versailles che si caratterizza come vetrina ideale soprattutto per presentare le nuove tendenze. Per l'occasione, l'Assessorato al Turismo, forte anche del collegamento aereo diretto, rilancerà in chiave di sistema alcuni attrattori turistici cari ai francesi, che risultano essere particolarmente attenti al turismo culturale, come testimonia l'andamento dei flussi in base al quale la provincia di Lecce, con 10.288 arrivi e oltre 50 mila presenze, è risultata nel 2006 la provincia più amata, insieme a quella di Bari (10.987 arrivi, di cui 9878 nelle strutture alberghiere). Complessivamente i flussi dalla Francia sono cresciuti in un anno dell'8,94 per cento, attestandosi su 35mila arrivi e 120.364 presenze, contribuendo in maniera importante a incrementare il volume d'affari generato dai flussi stranieri che, per quanto sia considerato ancora insufficiente rispetto alle potenzialità del territorio, è pari al 14% della spesa straniera nel Sud e Isole.
Su circa 4 milioni e mezzo di arrivi e oltre 13 milioni di presenze, i turisti italiani rappresentano ancora oggi la quota più consistente del nostro mercato, e provengono prevalentemente dal Lazio, Campania e Lombardia. Consolidare questi risultati è l'obiettivo della Regione Puglia, che dal 13 al 15 marzo sarà presente anche a Roma, in occasione della rassegna fieristica Globe.