Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, carni bovine e ovine sotto controllo

Data: 31/10/2001 - Ora: 11:02
Categoria: Economia

Maggiori garanzie per il consumatore è l’imperativo d’obbligo in questo momento in cui si parla quotidianamente di Bse o mucca pazza, e blue tonge. In tal senso l’assessore Nino Marmo ha predisposto un provvedimento approvato dalla Giunta, col quale "si realizza un sistema facoltativo di etichettatura del bestiame", in attuazione di un regolamento della Ce. "Ritengo opportuna - ha detto l’assessore all’agricoltura - una iniziativa forte della Regione per valorizzare le nostre carni che sono di particolare pregio da un punto di vista organolettico".

La legge regionale n.14 del maggio 2001, fissa al 70% della spesa ammissibile il contributo da erogare agli organismi associativi che adottano in Puglia un sistema di identificazione dei bovini, finalizzato all’etichettatura. E in questa direzione, l’iniziativa dell’assessore Marmo tende a valorizzare la qualità dei prodotti definendo tutte le fasi della produzione per ciascun alimento conoscendo nel contempo i responsabili di ciascuna fase della produzione, dal fornitore delle materie prime all’agricoltore, dal trasformatore al negozio di vendita. "Quando accadono fenomeni patologici di notevole gravità - ha spiegato Marmo - e che provocano malattie trasmissibili all’uomo, il rischio è, oltre a quelli ovvi e temibili per la salute, una grave crisi del settore produttivo per effetto del crollo della domanda determinata dalla psicosi del consumatore". "A questo punto - ha continuato - si rende necessaria una lunga e complessa azione di recupero che è basata da un lato sul sicuro isolamento della malattia, dall’altro su iniziative tese a ricreare un clima di fiducia dei consumatori". Ecco quindi la necessità di tracciare il percorso in maniera chiara dell’alimentazione - allevamento - macellazione delle carni bovine e ovine. Soprattutto perché ormai la nostra è una società caratterizzata da un evoluzione del consumo ma anche da una maggiore attenzione alla "qualità" dei prodotti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati