Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, boom di sequestri di merce contraffatta.

Data: 23/12/2008 - Ora: 10:12
Categoria: Cronaca

Codici, Centro per i Diritti del Cittadino, chiede continui controlli per la salvaguardia dei più piccoli

Il 2008 sta per concludersi con un numero elevato di operazioni di sequestro di merce contraffatta eseguite dalla Guardia di Finanza sul territorio nazionale. Dal cibo ai giocattoli, i consumatori devono prestare attenzione a ciò che acquistano. Negli ultimi giorni diverse sono state le operazioni in Puglia. la Guardia di Finanza di Brindisi ha portato sotto sequestro un ingente quantitativo di scarpe riportanti famosi marchi contraffatti. A Lecce,invece, diversi articoli stavano per raggiungere il mercato: lampadine luminose, rasoi elettrici, capi di abbigliamento, cosmetici e soprattutto circa 12.500 mila giocattoli non conformi alle norme di sicurezza. La pericolosità dei giocattoli non a norma, trova l'esempio maggiore nell'ultimo caso denunciato al Nord. A Pordenone, una bambina di soli due anni è stata intossicata. un'irritazione cutanea scatenatale da una bambola di fabbricazione cinese, importata da una ditta di San Severo, che alle analisi dei Nas è risultata essere altamente tossica. La bambola, dal nome 'Baby trottolino' - come hanno riferito i militari - presentava un elemento di tossicità 260 volte superiore al livello consentito. Lo scorso anno si legge sul sito del Governo "decine di milioni di giocattoli prodotti nel Paese asiatico sono stati richiamati perché presentavano rischi sotto il profilo della sicurezza". Anche secondo la Commissione europea, più di un prodotto su tre risulta pericoloso e il 37 % di questi prodotti riguarda articoli per l'infanzia. Codici propone il vademecum per riconoscere i giochi sicuri.

Secondo è la Direttiva Comunitaria sulla sicurezza dei giocattoli 88/378/CEE: · prima di immettere il giocattolo sul mercato, anche a titolo gratuito, il fabbricante o il suo mandatario deve apporre sul giocattolo la marcatura CE che deve essere indelebile, visibile e leggibile;

· deve comparire il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l'indirizzo del fabbricante o del responsabile dell'immissione sul mercato della Comunità Europea;

· le istruzioni d'uso devono essere redatte in lingua italiana; · il giocattolo deve essere privo di parti appuntite e taglienti, deve resistere agli urti e non provocare ferite in caso di rottura;

· le parti smontabili, se ingerite, devono avere dimensioni tali da impedire il soffocamento; · non deve contenere sostanze o preparati che possono diventare infiammabili;

· le vernici utilizzate devono rientrare nei limiti di tolleranza biologica previsti relativa agli otto metalli;

· i giochi elettrici, la cui tensione di alimentazione non deve superare i 24Volt, devono essere isolati per evitare scariche elettriche e alle temperature elevate non provocare ustioni;

· sulle confezioni deve essere riportata l'età del bambino indicata per poter utilizzare il giocattolo.

Per coloro che immettono nel mercato giocattoli che non rispondono ai criteri sopracitati, le sanzioni vanno da un minimo di 516,46 € ad un massimo di circa 20658,27 € a seconda della gravità del criterio violato come riportato nell' art. 11 del Decreto Legislativo 313/91. I giocattoli devono essere fabbricati in maniera impeccabile in materia di sicurezza e/o salute degli utilizzatori. Non si può rischiare la vita di un bambino, per un ‘gioco' di uomini a caccia di potere economico. Pertanto il CODICI, chiede che vengano fatti continui controlli e che siano estesi all'intera nazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati