Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, assistenza sanitaria ai detenuti: approvato Protocollo d’Intesa

Data: 04/03/2005 - Ora: 10:39
Categoria: Politica

Le Ausl pugliesi dovranno interagire con i Direttori degli istituti penitenziari e con i Referenti sanitari per dare attuazione alle quattro aree di azione previste dal Protocollo

Sarà firmato dal Presidente della Regione e dal Provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria per la Puglia il Protocollo d’intesa per garantire ai detenuti e agli internati gli stessi livelli di prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione sanitaria di cui godono i cittadini in stato di libertà. Dal gennaio 2000 le funzioni sanitarie svolte dall’Amministrazione penitenziaria sono state trasferite al Servizio Sanitario nazionale e tre Regioni – tra le quali la Puglia- individuate per sperimentare il passaggio graduale di tutte le competenze. Il protocollo approvato dalla Giunta regionale nasce, quindi, dall’esigenza di risolvere alcuni aspetti critici emersi in fase di sperimentazione relativi prevalentemente all’assistenza specialistica, farmaceutica e alle persone ristrette tossicodipendenti, nell’ottica dell’integrazione tra servizi sanitari e sociali. Le Ausl pugliesi dovranno interagire con i Direttori degli istituti penitenziari e con i Referenti sanitari per dare attuazione alle quattro aree di azione previste dal Protocollo. In materia di prevenzione dovranno essere redatti piani di educazione sanitaria e le Ausl dovranno provvedere ad una ricognizione dei rischi per la tutela della salute dei luoghi di detenzione e all'individuazione degli interventi strutturali necessari. Per l’assistenza specialistica, il protocollo garantisce l’accesso alle prestazioni e agli accertamenti diagnostici, per i quali saranno Ausl e Direttore d’Istituto a concordare modalità e tempi di effettuazione. In materia di assistenza farmaceutica, poi, la Regione si impegna a dispensare alla popolazione detenuta anche i farmaci del Prontuario a Distribuzione Diretta, prevedendo una serie di procedure che dovranno essere rispettate a garanzia della tenuta e del monitoraggio degli stessi farmaci. Per l’assistenza farmaceutica all’interno degli istituti penitenziari, per l’anno 2005, la Regione Puglia stanzia la somma di 430.000,00 euro. Per le tossicodipendenze, infine, il Direttore sanitario della Ausl e il Referente sanitario dell’Istituto penitenziario dovranno organizzare interventi di prevenzione e definire programmi terapeutici mirati. Il Direttore dell’Istituto, invece, dovrà garantire la realizzazione di spazi attrezzati per l’attuazione degli interventi di prevenzione, assistenza e riabilitazione. Il protocollo d’Intesa sarà verificato congiuntamente con cadenza annuale anche sulla base delle indicazioni del Tavolo tecnico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati