Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, anche la multinazionale Monsanto fa un passo indietro sugli Ogm

Data: 13/05/2004 - Ora: 09:53
Categoria: Economia

In Puglia ben 18 organizzazioni hanno stretta un'allenza contro gli Ogm

"La decisione della Monsanto di rimandare ogni impegno ulteriore rivolto all’introduzione di frumento OGM Roundup Ready, una variante in grado di resistere al glisofato, il diserbante utilizzato per la sua coltivazione per mancanza di opportunità di mercato attraenti testimonia – commenta il direttore della Coldiretti Puglia, Giuseppe Brillante - l’importanza dell’azione svolta in tutti i Paesi Europei e non, partita proprio dalla società civile contro produzioni contenenti Organismi Geneticamente Modificati, per la difesa del territorio e dei consumatori garantendo trasparenza e sicurezza alimentare". La decisione della Monsanto, peraltro, segue quella assunta recentemente in Gran Bretagna dove anche la Bayer ha deciso di ritirare la richiesta di commercializzazione di una varietà di mais transgenico che aveva già ottenuto l'autorizzazione del governo perché consapevole che non avrebbe avuto opportunità sul mercato. In Puglia ben 18 Organizzazioni pugliesi Coldiretti, Ci.Bi., Terranostra, Aiab, Legambiente, Ecoistituto, Wwf, Italia Nostra, Adoc, Confconsumatori, Adiconsum, Codacons, Cisl, Cgil, Uil, Flai, Fai, Uila, hanno stretto alleanza per garantire che il territorio pugliese sia OGM free, firmando, tra l’altro, il ricorso avverso a quello presentato dal Consiglio dei Ministri alla Corte Costituzionale per la 'declaratoria dell'illegittimità costituzionale' della legge della Regione Puglia n. 26 del 4 dicembre 2003 che ha sancito il divieto sull'intero territorio regionale di coltivazione di piante ed allevamento di animali con OGM (Organismi Geneticamente Modificati). Peraltro, la Legge Regionale ha anticipato i regolamenti comunitari delle ultime settimane che hanno stabilito l’obbligo di indicare in etichetta l’eventuale presenza di OGM nei prodotti agroalimentari per quel che riguarda la commercializzazione, mentre per la produzione la Legge regionale è intervenuta sull’attività agricola, statuendo norme di salvaguardia delle pratiche colturali convenzionali rispettose dell’ambiente e del territorio. Contestualmente tutte le amministrazioni comunali e provinciali sono state sollecitate dalla Coldiretti di Puglia affinché il proprio territorio di competenza sia dichiarato libero da OGM. Per ora la delibera è stata adottata da 55 Comuni e dall’Amministrazione Provinciale di Lecce che si sono impegnati a "dichiarare il territorio comunale libero da OGM, nel rispetto del principio di precauzione per la tutela dei consumatori, individuando, allo scopo, gli strumenti necessari ad un processo di identificazione degli alimenti interessati da tecnologie transgeniche e di conoscenza della reale provenienza dei prodotti contenenti O.G.M". Province Amministrazioni che hanno già adottato la delibera anti OGM BARI Comuni di: Alberobello, Casamassima, Castellana Grotte, Grumo Appula, Minervino Murge, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Locorotondo (8) FOGGIA Comuni di: Ascoli Satriano, Candela, S. Agata di Puglia, Lucera, Roseto V.re, Volturino, Mattinata, Zapponata, Pietra Montecorvino, Carlantino, Lesina, S. Paolo Civitate, Sannicandro Garganico, Orta Nova, Stornarella, Rignano Garganico, Motta Montecorvino, Vico del Gargano, Casalvecchio di Puglia, Monteleone di Puglia, San Marco in Lamis, Rocchetta S. Antonio (22) TARANTO Comuni di: Avetrana, Faggiano, Crispiano, Fragagnano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Lizzano, Manduria, Martina, Massafra, Monteparano, Mottola, Palagianello, Pulsano, San Marzano, Sava, Torricella (18) LECCE Provincia di Lecce; Comuni di: Galatina, Uggiano La Chiesa, Scorrano, Palmariggi (5) BRINDISI Comuni di: Ceglie Messapica, Latiano, San Pancrazio Talentino (3) TOTALE 56 (aggiornati al 12 maggio 2004)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati