Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, abitare sostenibile, la Regione: puntiamo al futuro guardando al passato

Data: 31/01/2008 - Ora: 10:38
Categoria: Economia

Il testo del ddl è stato sottoscritto da quattro assessori: Barbanente (Urbanistica), Losappio( ecologia), Frisullo (Energia) ed Introna ( opere pubbliche), a significare la trasversalità del tema e la qualità dell’impegno posto in essere.

Il Protocollo da cui trae spunto lo schema di ddl per l'abitare sostenibile varato dalla Giunta regionale, l' ha redatto ITACA, l'Istituto nazionale che si occupa della trasparenza degli appalti e, parallelamente, anche del modo di costruire più attento tanto alle esigenze di sicurezza dell'individuo, che alla salvaguardia ambientale. Il testo del ddl è stato sottoscritto da quattro assessori: Barbanente (Urbanistica), Losappio( ecologia), Frisullo (Energia) ed Introna ( opere pubbliche), a significare la trasversalità del tema e la qualità dell'impegno posto in essere. Il fatto che all'origine ci sia ITACA non poteva che condizionare fortemente l'elaborato: se tutta l'Odissea è infatti costruita sulle difficoltà incontrate da Ulisse per far ritorno nell'amata isola, il disegno di legge non poteva che essere costituito una serie di tecniche e di politiche assolutamente innovative orientate a superare le difficoltà, gli errori, le contraddizioni di un modo di costruire che, oggi come oggi, denuncia tutta la sua vetustà. Una costruzione al passo con i tempi, oggi dovrebbe, servendosi di tutta la tecnologia disponibile, recuperare i materiali che offre il territorio, sfruttarne al meglio la luminosità, rendendo le costruzioni autonome sia dal punto di vista energetico sia dell'utilizzo dell'acqua piovana. I)n qualche modo insomma, così come Ulisse, anche noi dovremo tornare alla nostra Itaca, fatta di pietre locali, di muretti a secco, di masconi per la raccolta dell'acqua piovana grazie alla quale sarà possibile, ad esempio, curare le piante di balconi e giardini. La nostra Itaca dove le abitazioni venivano orientate secondo la luce solare, per sfruttarla al massimo e risparmiare così candele e successivamente le prime lampadine, dove i muretti a secco trattenevano l'acqua piovana restituendola gradualmente al terreno… Un ritorno al passato realizzato con le ultime innovazioni tecnologiche in termine di energia, come i pannello solari e fotovoltaici. Un futuro nel quale pare aleggiare un profumo di buono, come quello che associamo, il più delle volte, alla vita semplice e serena di una volta... Per spingere sull'utilizzo delle nuove tecnologie, sull'utilizzo dei materiali compatibili, la Regione attiverà una serie di incentivi ai Comuni perché abbraccino la nuova filosofia costruttiva. Nell'intento di far rientrare nell'ecosistema l'uomo con le sue esigenze abitative e di vita nel pieno rispetto della salvaguardia ambientale, nasce dunque l'iniziativa di questo ddl che pone la Puglia all'avanguardia nella sensibilità dell'ecosostenibile.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati