Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia: è emergenza casa, l’allarme è stata lanciato dai responsabili delle associazioni degli inquilini

Data: 03/03/2004 - Ora: 10:49
Categoria: Cronaca

A giugno si terrà una Conferenza nazionale

In Puglia cresce l’emergenza casa, dovuta soprattutto ai fitti alti e all’insufficienza di alloggi popolari: l’allarme è stata lanciato dai responsabili delle associazioni degli inquilini, Sunia, Sicet e Uniat, che invitano i cittadini alla mobilitazione in vista della Conferenza nazionale sulla casa che si terrà entro giugno. «I bandi pubblicati da alcuni fra i più popolosi comuni della provincia (ad esempio Bari, Barletta, Andria) per l’assegnazione di alloggi Erp (Case popolari) - sostengono le associazioni - hanno visto la partecipazione di 2.500 famiglie a Bari, 419 famiglie a Barletta e 500 famiglie a Andria. Ma il dato complessivo delle famiglie che disperatamente chiedono una assegnazione di alloggio pubblico nella provincia è di quasi 10.000». Numerose le famiglie iscritte in cooperative edilizie che attendono la realizzazione di alloggi nelle nuove zone 167 di diversi Comuni (Bari, Barletta, Bisceglie, Molfetta e Andria). Dalla zona 167, i Comuni - affermano ancora le associazioni - «devono però ottenere alloggi da destinare alla locazione, devono privilegiare nella destinazione aree alle cooperative che hanno tra i soci giovani coppie-sfrattati». Altri elementi innovativi sui bandi per l’assegnazione di alloggi è dato dal fatto che devono prevedere punteggio per quelle cooperative che privilegiano le bio-tecnologie, il riciclaggio, il risparmio energetico. «L’emergenza casa a nostro avviso - sostengono Sunia, Sicet e Uniat - si può anche risolvere programmando e gestendo le risorse disponibili, in occasione dei Piani di Recupero Ubano (Pru) e dei Contratti di quartiere II». «Allo Iacp devono essere assegnate aree per l’edilizia convenzionata, per costruire case da destinare a famiglie che occupano alloggi Erp, che hanno superato i limiti di reddito per l’assegnazione. Ciò consentirebbe una mobilità degli alloggi pubblici». «La Regione Puglia - viene anche sottolineato - dalla istituzione del Fondo sociale (contributi all’ affitto), non ha integrato il fondo così come i Comuni, a fronte di una domanda crescente ogni anno. Le famiglie partecipanti al bando a livello regionale sono state 35.000, ciò dimostra ancora una volta come il caro fitti determini la qualità della vita».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati