Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/03/2008 - Ora: 09:50
Categoria:
Economia
Istituzioni, imprese ed esperti a confronto nel convegno in
programma sabato 29 marzo all’ex Convento dei Teatini di Lecce
Istituzioni, imprese ed esperti di Puglia, Montenegro ed Albania a confronto sui temi dell'ambiente e dell'energia in Un'alleanza per il Sud Adriatico, convegno organizzato dall'amministrazione comunale nell'ambito del progetto Pearl.Eu per sabato 29 marzo presso l'ex Convento dei Teatini (corso Vittorio Emanuele) e che riguarda la cosiddetta "cooperazione decentrata" ed i processi di sviluppo dell'area balcanica nella prospettiva della programmazione comunitaria 2007/2013. Il Comune di Lecce, già dalla passata fase 2000/2006, intende dare il suo contributo d'eccellenza nell'area della "good governance" in funzione del processo di stabilizzazione e di associazione che lega gli stati balcanici all'Unione europea. Il confronto, in questo caso, riguarderà l'ambiente e l'energia, due questioni cruciali nell'ambito delle politiche di cooperazione tra le due sponde dell'Adriatico.
Il convegno, presieduto dal vicesindaco e assessore alle Politiche Comunitarie Adriana Poli Bortone, sarà aperto (ore 09:15) dal saluto del sindaco Paolo Perrone. I lavori proseguiranno con la tavola rotonda (ore 09:30) a cui parteciperanno il viceministro dell'Energia della Repubblica di Albania Miodrag Canovic, il viceministro dell'Ambiente della Repubblica di Albania Aleksander Garuli, il presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco, l'advisor del Ministero dell'Energia della Repubblica del Montenegro Vesna Ostojic, l'advisor del Ministero delle Relazioni Economiche Internazionali della Repubblica del Montenegro Masa Vukotic, il deputato del Segretariato Integrazione europea Ratka Sekulovic, il deputato del Gruppo Uen al Parlamento europeo Franz Turchi, la direttrice di Alda Antonella Valmorbida ed il rettore dell'Università del Salento Domenico Laforgia. A partire dalle ore 11:00 sono in programma le relazioni del docente dell'Università di Bari Gaetano Dammacco, del rappresentante di "Mezzaroma Energia" s.r.l. Renato Cremonesi (Albania, Montenegro ed il processo di integrazione europea), del coordinatore Unità Balcani dell'Università di Siena Massimiliano Montini (Attuazione del Protocollo di Kyoto nell'area dei Balcani), del dirigente del settore Energia e Ambiente della Regione Puglia Antonello Antonicelli (Opportunità di cooperazione e sviluppo tra Puglia e Balcani), del rappresentante di Informest Massimiliano Rudella (Fondi europei 2007/2013 - Ipa e altre opportunità di assistenza finanziaria in Albania e Montenegro), del coordinatore nazionale Energia e Fonti Rinnovabili di Confindustria Paride De Masi e del presidente di Confindustria Lecce Piero Montinari (Opportunità per le aziende nei Balcani).
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati