Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, Mazzaracchio incontra gli allevatori su brucellosi e blue tongue

Data: 10/03/2003 - Ora: 00:53
Categoria: Economia

La Aziende Usl pugliesi avranno la possibilità di assumere veterinari per 1 anno, attraverso contratti di collaborazione coordinata e continuativa (previsti dalla Legge finanziaria dello Stato 2003), per la esecuzione della profilassi per la tubercolosi bovina, la leucosi enzootica bovina, la brucellosi bovina ed ovi-caprina. E’ quanto emerso nel corso di una riunione svoltosi questa mattina alla Regione, nel corso della quale l’Assessore alla Sanità Salvatore Mazzaracchio, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di allevatori pugliesi.

Una circolare in merito è stata già diramata alle AUSL, al fine di consentire le assunzioni in questione che saranno parametrate alla popolazione animale interessata presente nei rispettivi territori.
"In questa maniera – ha detto Mazzaracchio – le Aziende saranno nelle condizioni di fronteggiare in maniera adeguata le esigenze connesse alla profilassi in questione, rispetto a delle malattie del patrimonio zootecnico che devono essere tenute sotto controllo, in linea con quanto stabilito dall’Unione Europea". Mazzaracchio successivamente ha fatto riferimento agli esiti del recente incontro ministeriale relativamente alla situazione blue tongue in Puglia, dove peraltro la vaccinazione e' stata iniziata quando gia' era in corso un'epidemia conclamata.
Dall'analisi dei dati attualmente in possesso del Ministero, del Centro di referenza nazionale di Teramo e delle Regioni sugli effetti indesiderati del vaccino contro la febbre catarrale, nulla è emerso "circa un aumento di episodi imprevedibili, e l'incidenza della mortalita' e dei casi di aborto negli animali non appare direttamente collegabile allo stesso vaccino''. ''Per questi motivi – secondo la decisione ministeriale - il programma di profilassi contro la malattia, che senza la vaccinazione ha determinato negli anni 2000-2001 la morte di oltre 600.000 ovini e caprini ed il blocco totale della movimentazione di tutti i ruminanti compresi i bovini dalle aree interessate, deve proseguire secondo il protocollo operativo attualmente in vigore''. Una scelta sostenuta dalla decisione adottata dall'Unione Europea nella quale viene valutato positivamente il programma di controllo ed eradicazione della blue tongue in Italia ampliando le possibilita' di movimentazione degli animali in relazione al completamento del programma vaccinale. Peraltro, nelle Regioni che, diversamente dalla Puglia, hanno completato il programma di vaccinazione, la mortalita' e la morbilita' degli animali si e' azzerata. "Il Ministro della Salute – ha detto l’Assessore Mazzaracchio - ha comunque ritenuto di costituire una commissione d'inchiesta costituita dai massimi esperti italiani del settore che, nel termine di 30 giorni e attraverso un completo riesame dei dati, rivalutino l'intera situazione in modo da offrire ai cittadini un quadro aggiornato della situazione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati