Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Puglia, Fitto respinge polemiche sull'accordo coi vescovi

Data: 09/02/2002 - Ora: 12:11
Categoria: Politica

''La polemica messa in atto da buona parte dell' opposizione e' assurda, scorretta e vergognosa in quanto basata su una non conoscenza degli atti'': cosi' il presidente della Regione Puglia, Raffaele Fitto, ha risposto alle critiche sollevate da alcuni consiglieri regionali sull' accordo sottoscritto tra Regione e conferenza episcopale pugliese per l' assistenza religiosa negli ospedali.
Nei giorni scorsi i consiglieri regionali Ventricelli e Mineo, dei Ds, con Losappio e Arcangelo Sannicandro (Prc) e il verde Lomelo, in un incontro con i giornalisti avevano denunciato ''l' assunzione a tempo indeterminato di 110 cappellani con uno stipendio netto di due milioni e mezzo al mese''. ''Un' iniziativa - avevano sostenuto - contraria alle ''stesse leggi di contenimento della spesa varate dalla giunta''. Fitto - alla presenza dell' assessore regionale alla sanita', Salvatore Mazzaracchio, e del direttore generale dell' Agenzia per la sanita', Mario Morlacco - ha invece spiegato oggi che la convenzione regolamenta nel miglior modo possibile una situazione gia' esistente: in Puglia ci sono 67 cappellani in servizio, 44 dei quali sono gia' a tempo indeterminato. ''In un periodo di autogol - ha detto il presidente della Regione - penso che questo sia il piu' clamoroso venuto da buona parte dell' opposizione perche' si possono fare le critiche ma leggendo i provvedimenti e dicendo le cose come stanno''. ''Invece - ha proseguito - non c' e' nessun ampliamento della spesa. Noi abbiamo firmato una convenzione tipo con la conferenza episcolale regionale rispetto alla presenza dei cappellani all' interno degli ospedali e l' abbiamo fatto in un contesto nel quale abbiamo indicato con precisione un percorso che era gia' stato condiviso da altre regioni: la Puglia e' l' undicesima regione che lo fa''. I cappellani che sono a tempo determinato ''seguiranno i percorsi legislativo esistenti all' interno dell' intero sistema''. Nel sottolineare piu' volte che chi ha sollevato ''in malafede'' la polemica ''non ha neanche letto i documenti'', Fitto ha anche sostenuto: ''c' e' stata una critica preconcetta da parte di chi pensa che ci sia una condizione di minoranza non rispettata''. ''Noi invece nella convenzione - ha precisato - abbiamo previsto che per quei pazienti che dovessero avere esigenze di assistenza spirituale differenti, il cappellano e la struttura ospedaliera si attiveranno per trovare un interlocutore adeguato di religione diversa''. ''E questo aspetto - ha continuato Fitto - e' stato firmato tanto dalla Chiesa quanto dal governo regionale: cio' dimostra una grande apertura e una grande visione democratica, a differenza di chi richiama e denuncia un trattamento disparitario ma di fatto poi attua un atteggiamento discriminatorio e spesso e volentieri ignorante''. Il presidente della giunta pugliese ha concluso sottolineando ''l' opportuno livello di confronto esistente attualmente con la conferenza episcopale regionale'' che - ha auspicato - dovrebbe essere ascoltata nella commissione consiliare quando vengono affrontati argomenti particolari, come, ad esempio, i contenuti del disegno di legge sulla famiglia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati