Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/09/2008 - Ora: 09:36
Categoria:
Economia
Il vice presidente della Regione Puglia Sandro Frisullo presenta i dati sull'import export Bari, 15 settembre 2008
Scambi commerciali, collaborazioni tra le Università, borse di studio, progetti di ricerca congiunti. Si intensifica il rapporto tra Regione Puglia e Sud Australia nato da un Protocollo d'Intesa firmato nel maggio del 2007 dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e il Premier del Sud Australia, Mike Rann e proseguito con la Lettera di Intenti firmata a febbraio di quest'anno ad Adelaide tra i due Governi. La terza tappa della collaborazione tra i due Stati è stata raggiunta questa mattina alla Fiera del Levante di Bari nel corso del Seminario "Puglia - Sud Australia: presentazione delle opportunità di collaborazione", che si è svolto nel padiglione istituzionale della Regione Puglia. All'incontro, organizzato dagli Assessorati allo Svilupo Economico e al Lavoro, hanno preso parte il Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia, Sandro Frisullo, l'Assessore al Lavoro, Cooperazione e Formazione Professionale, Marco Barbieri, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-australiana di Adelaide, Teodoro Spiniello, il Governatore dello Stato del Sud Australia, Kevin Scarce, l'Ambasciatrice d'Australia in Italia dell'Ambasciata di Roma, Amanda Vanstone e il Consigliere del Premier del Sud Australia per la Formazione Internazionale, Paula Nagel.
Ha aperto i lavori Sandro Frisullo: "L'Italia è al 12^ posto tra i partner commerciali dell'Australia: 2 miliardi e 700 milioni di euro i dati riguardanti l'export e 1 miliardo e 300 milioni quelli relativi all'import. La Puglia con un interscambio di 400 milioni occupa uno spazio significativo in diversi settori merceologici: apparecchiature elettriche, prodotti chimici, tessile, abbigliamento e calzature per quanto riguarda l'export, e materiali siderurgici, ferrosi di cava e di miniera per l'import". "Il confronto tra la Puglia e il Sud Australia - continua Frisullo - ha alle spalle una storia intensa di scambi e di cooperazione che sono apprezzabili per serietà. Tra le delegazioni pugliesi ed australiane si è creata una grande affinità che ha permesso l'attuazione di alcuni progetti. Ci sono tutte le condizioni per dare continuità a questi rapporti". "Anche a livello universitario - spiega il Vice Presidente della Regione - la collaborazione tra la Puglia e il Sud Australia si è rivelata molto proficua. L'università ha un ruolo fondamentale e in questi anni la Puglia ha guadagnato una posizione di rilievo nel contesto sia nazionale che internazionale. Vogliamo continuare ad investire sui cervelli dei nostri giovani e sul loro talento. Anche nel settore delle fonti rinnovabili, dove la nostra regione è leader nell'eolico e nel fotovoltaico, ci proponiamo di vincere la sfida dell'internazionalizzazione".
Il Governatore dello Stato del Sud Australia, Kevin Scarce, esprime la sua soddisfazione per i risultati raggiunti fino ad ora: "La distanza che ci separa avrebbe potuto creare dei problemi ma così non è stato. Ora vogliamo rafforzare i rapporti tra la Puglia e il Sud Australia". Il Governatore dello Stato del Sud Australia elenca i progetti di ricerca congiunti che hanno riguardato la bonifica idrica; le strategie per ridurre aspetti riguardanti la fermentazione delle acque e i rischi che ne derivano; l'acquacoltura integrata; le risposte fattore di stress del grano duro; il progetto per il futuro dei trasporti. A questi progetti sono stati destinati fino ad ora 300 mila dollari australiani. "A inizio dicembre - sottolinea Scarce - sarà comunicato l'importo dei nuovi fondi che verranno erogati, e che dovrebbe aggirarsi attorno ai 100mila dollari australiani". In seguito alla missione di febbraio, grazie agli accordi raggiunti con la Camera di Commercio Italiana in Sud Australia, sono stati istituiti 5 Desk Puglia nelle principali città australiane per accompagnare e sostenere le imprese pugliesi interessate a penetrare quel mercato.
Il Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-australiana di Adelaide, Teodoro Spiniello sottolinea che "l'Australia nonostante le dimensioni ridotte del mercato rappresenta un partner di primo piano per l'Italia: si tratta infatti del terzo Paese di destinazione delle merci italiane nella regione dell'Asia/Oceania. Mentre in passato le esportazioni italiane in Australia erano concentrate nei settori tradizionali del Made in Italy come l'agroalimentare e la moda, oggi l'attenzione cade maggiormente su beni strumentali quali macchinari e mezzi di trasporto". L'Ambasciatrice d'Australia in Italia, Amanda Vanstone, mette in risalto l'importanza di queste iniziative nei rapporti tra i due Paesi. "Oggi la distanza geografica non è più un problema infatti gli istituti di ricerca e le università australiane e pugliesi collaborano condividendo esperienze da cui si traggono benefici che si protrarranno per lungo tempo".
L'Assessore al Lavoro, Cooperazione e Formazione Professionale, Marco Barbieri, che prese parte alla firma della Lettera di intenti che fu siglata a febbraio, oggi dichiara: "da un anno a questa parte è stato fatto un intenso lavoro che si è tradotto nei risultati che molti di voi hanno potuto vedere. A differenza di quanto accade solitamente questo rapporto non è nutrito solo di legami storici affettivi ma è fatto anche di iniziative concrete per seguire un percorso di sviluppo. Dopo l'accordo firmato nello scorso febbraio sono stati definiti i progetti di ricerca congiunti tra Università e Istituti pugliesi e australiani che potranno partire gtrazie al finanziamento del Sud Australia. Il mese prossimo sarà pubblicato il bando della Regione Puglia finalizzato a finanziare borse di studio per i nostri laureati che così avranno la possibilità di andare a studiare in Sud Australia. Dal canto nostro ci siamo ripromessi di portare avanti questo progetto a piccoli passi per dare una reale concretezza a questa collaborazione, anche grazie al supporto tecnico fornito dall'ARTI. Voglio comunque ribadire la nostra disponibilità ad aumentare il finanziamento per far si che anche i progetti che non sono stati inseriti nel primo elenco possano comunque prendere vita".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati