Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Pubblicato il bando per le mense ecologiche all’Università di Lecce

Data: 19/06/2008 - Ora: 11:18
Categoria: Economia

Pubblicato il bando per le mense ecologiche all'Università di Lecce

E di sostenibilità parla anche il Rettore dichiarando che "con il Progetto Rifiuti Zero l'Ateneo salentino si pone l'obiettivo di effettuare una sperimentazione su un tema di grande importanza per lo sviluppo sostenibile

L'Edisu (ente per il diritto allo studio universitario) di Lecce ha pubblicato il 5 giugno i termini della gara d'appalto per l'affidamento del servizio ristorazione delle mense universitarie. Il termine ultimo per la domanda di partecipazione è fissato per le ore 12.00 del 16 luglio. Tutti i documenti utili sono on-line all'indirizzo http://www.edisulecce.it . L'assegnazione dei punteggi per le gare quest'anno avrà un'inedita tonalità "verde": sarà infatti sensibilmente accresciuto il punteggio di quelle aziende che presenteranno progetti che prevedono la riduzione e l'utilizzo di materiali biodegradabili e compostabili.

Lo scorso ottobre l'associazione CulturAmbiente ha presentato il progetto "Rifiuti zero", nel quale sottolineava l'incredibile assenza di una qualsiasi razionalizzazione dei materiali usati per le mense, con il risultato di vedere in un'unica spazzatura qualsiasi rifiuto indifferenziato. L'ateneo salentino non ha al suo interno un sistema istituzionalizzato e razionalizzato di raccolta differenziata che, invece, dovrebbe assumere un ruolo prioritario nel sistema di gestione integrata dei rifiuti. Solo attraverso questo tipo di raccolta è possibile diminuire il flusso dei rifiuti da avviare allo smaltimento da un lato, condizionare positivamente tutto il sistema di gestione dei rifiuti dall'altro.

Altro punto fondamentale era quello di avviare progetti e iniziative per la riduzione della produzione dei rifiuti e per la raccolta differenziata degli stessi con uso di utensili (piatti, bicchieri, posate ecc.) biodegradabili e compostabili L'allora candidato rettore Domenico Laforgia ha sottoscritto la proposta di CulturAmbiente, che subito si è impegnata nello studio economico comparativo tra l'opzione convenzionale e quella compostabile, incontrando grande disponibilità da parte dell'Edisu. Il progetto definitivo prevede dunque l'introduzione dei bidoni per la raccolta differenziata ed il compost in ateneo, nonché qualsiasi accorgimento mirato alla riduzione della quantità di rifiuti ed al riciclo. L'associazione CulturAmbiente è particolarmente lieta di sottolineare che l'intero progetto non avrà alcun peso sul bilancio dell'ateneo, avendo ottenuto in forma gratuita dal Comune di Lecce e dagli enti Provincia e Regione le compostiere, i bidoni ed il tritarifiuti per l'umido presenti nel progetto. Riportiamo di seguito le dichiarazioni di Luciano Taricone, direttore dell'EDISU di Lecce e di Domenico Laforgia, Magnifico Rettore dell'Università del Salento.

"Mi auguro che il progetto Rifiuti Zero, dell'Associazione CulturAmbiente e dell'Università del Salento – dichiara Luciano Taricone – trovi valido supporto nelle attuali scelte programmatiche dell'Ente, in una prospettiva di risparmio e di riciclo ottimale dei rifiuti prodotti nelle mense universitarie". E di sostenibilità parla anche il Rettore dichiarando che "con il Progetto Rifiuti Zero l'Ateneo salentino si pone l'obiettivo di effettuare una sperimentazione su un tema di grande importanza per lo sviluppo sostenibile. L'attuale situazione della gestione dei rifiuti può trovare una soluzione praticabile soltanto se ogni singolo cittadino si fa carico di ridurre la quantità che genera individualmente contribuendo a realizzare la condizione Rifiuti Zero. Questo impegno dell'Università va nella direzione di sensibilizzare i propri studenti ad aderire a questa campagna e a trasmettere alle proprie famiglie il messaggio positivo che contiene la sperimentazione avviata. Un nuovo contributo culturale, quindi, che l'Ateneo assume nei confronti della collettività".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati