La costruzione di nuove scuole, l'ampliamento di altri edifici già in funzione, la realizzazione di nuove arterie
Con il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2004/2006, la Provincia di Lecce si è dotata di uno strumento di programmazione indispensabile per realizzare nel territorio provinciale tutte le opere pubbliche necessarie per potenziare e migliorare la qualità delle strutture e dei servizi.
La costruzione di nuove scuole, l'ampliamento di altri edifici già in funzione, la realizzazione di nuove arterie ed infrastrutture stradali, il miglioramento di quelle esistenti, gli interventi sui beni patrimoniali, previsti da questo piano rientrano in una strategia complessiva che ha come obiettivo la costruzione di un nuovo Salento con una progettualità che trova un costante riscontro nell'alta capacità realizzativa dell'ente.
Una viabilità funzionale e all'avanguardia, è indispensabile non solo per migliorare i collegamenti nel territorio, ma anche per favorire e sviluppare i trasporti ed il turismo, due settori su cui la Provincia ha puntato con forza per determinare lo sviluppo complessivo del suo territorio. Così come la costruzione ed il miglioramento degli edifici scolastici, creando migliori condizioni di vivibilità per gli studenti, consentono alla Provincia di investire sulle risorse umane che costituiscono la prima ricchezza della comunità.
Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, sono contenute le risposte ai problemi avvertiti da numerose realtà locali del territorio provinciale che troveranno, in tempi relativamente brevi, adeguate soluzioni.
"Possiamo, ancora una volta, essere soddisfatti di aver tenuto fede agli impegni assunti – dichiara Lorenzo Ria - facendo seguire alla fase di programmazione quella realizzativa nel settore delle opere pubbliche che si configura come snodo importante dello sviluppo di un territorio. Con la predisposizione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2004/2006, che presto otterrà le necessarie approvazioni, la Provincia assicura un ulteriore impulso alla sua attività
amministrativa ed al tempo stesso offre una prova di solidità politica della coalizione di governo che si ritrova sui contenuti del programma, sugli obiettivi e sul metodo per
trasformare le idee in cose concrete".
Il Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2004-2006 comporterà una spesa complessiva di 177.451.922 di euro (circa 344 miliardi di vecchie lire).
Gli interventi previsti riguardano i seguenti settori: beni culturali (euro 5.700.938), edilizia scolastica (euro 60.516.130), opere stradali (euro 95.574.580), edilizia patrimoniale (euro 9.201.026), impiantistica sportiva (euro 6.149.371), ambiente (euro 309.876).
Nel settore dei beni culturali, per la qualità degli interventi e l'impegno finanziario risultano di particolare interesse: - i lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e delle coperture del Museo e la Biblioteca Provinciale (annualità 2004: 2.000.000 di euro; - i lavori di restauro conservativo dell'Abbazia di Cerrate (annualità 2004: 1.500.000 euro); - il restauro della galleria del Palazzo Ducale di Cavallino (annualità 2005: 1.200.000 euro).
Il settore delledilizia scolastica impegnerà la Provincia in interventi di sistemazione, completamento ed adeguamento di numerosi edifici scolastici del territorio provinciale, nonché nella costruzione di nuove scuole.
Di particolare rilevanza: - la costruzione del nuovo Istituto Professionale Alberghiero di Otranto (annualità 2004/2006: 6.082.284 euro); - il completamento del nuovo Istituto Professionale Statale di Martano (annualità 2006: 2.500.000 euro); - la continuazione dei lavori di completamento di un edificio scolastico plurindirizzo ex proprietà del comune di Nardò (annualità 2005: 2.500.000 euro); - il completamento dell’Istituto Magistrale "Comi" di Tricase (annualità 2005: 1.200.000 euro); - i lavori di ampliamento dell'edificio scolastico in via S. Pietro in Lama (annualità 2005: 2.000.000 euro); - il completamento degli spazi polifunzionali dell'Istituto Alberghiero di S. Cesarea Terme (annualità 2005: 2.500.000 euro); - la ristrutturazione e l'adeguamento alle norme di sicurezza del Liceo Classico e Magistrale di Nardò (annualità 2004: 2.300.000 euro); - il completamento dei lavori di costruzione dell'I.P.S.S.C.T. di Collepasso (annualità 2004: 2.000.000 euro); - la ristrutturazione e l'ampliamento di un fabbricato annesso all'I.T.A. "Presta" da destinare alla sezione alberghiera dello stesso istituto (annualità 2005: 1.700.000 euro); - la continuazione della costruzione della sede staccata di Taurisano dell’Istituto Professionale Femminile di Casarano (annualità 2005/2006: 2.450.000 euro); - la ristrutturazione ed ampliamento dell"I.T.I. "E. Fermi" di Lecce.
Autore: Maria Nocera