Intanto il progetto R.I.S.O. continua nel suo percorso di attuazione.
Utilizzo della posta elettronica certificata, alfabetizzazione informatica dei cittadini, in particolare donne e anziani ("donne in rete" e "nonno on line"), interventi di e – democracy (il Forum del Presidente via internet e via sms), accesso agli atti amministrativi, modulistica a portata di mouse e altro ancora.
Alcuni degli obiettivi indicati dal Codice dell'amministrazione digitale, entrato in vigore all'inizio del 2006, sono da tempo una realtà per la Provincia di Lecce che, ormai da alcuni anni, investe in innovazione tecnologica, dimostrando così di essere non solo al passo con i tempi ma, in alcuni casi, di anticiparli, riuscendo a realizzare anche esempi di best practice.
Un esempio per tutti? R.I.S.O. (Rete ionico - salentina per l'occupazione), il progetto di e – government, finanziato dalla Regione Puglia e dal Ministero per l'Innovazione ed avviato ad ottobre del 2003, che vede il coinvolgimento della Provincia di Lecce (ente capofila), Brindisi e Taranto, i tre comuni capoluogo e 80 tra comuni ed enti della stessa area.
"Come veri e propri pionieri abbiamo da tempo iniziato a percorrere la strada digitale tracciata dal Ministro Stanca nel Codice per la Pubblica Amministrazione appena entrato in vigore – afferma Loredana Capone, vicepresidente della Provincia di Lecce e "sponsor" del progetto R.I.S.O. - Investendo nelle nuove tecnologie abbiamo reso gli uffici dell'Ente più efficienti e quindi più accessibili e vicini ai cittadini. Così le porte di Palazzo dei Celestini sono aperte "virtualmente" a tutti".
Con i finanziamenti di R.I.S.O. sono state realizzate le reti telematiche, sono stati acquistati ed installati i computer ed i dispositivi di comunicazione che consentono già l'erogazione di numerosi servizi on-line.
Presso la sede della Provincia di Lecce è in avanzatissima fase di allestimento un avveniristico sistema informatico, che si basa su decine di elaboratori potentissimi. Grazie a questo sistema sono ormai da tempo on line i portali della Rete degli URP, del Marketing Territoriale e del Lavoro.
Il portale del lavoro "Pugliaimpiego" è un modello a livello nazionale, il portale della Rete degli URP consente a numerosissimi comuni di dialogare con i cittadini, fornendo on line numerosi servizi.
"I dati dell'ultimo rapporto Istat rivelano che, quando navigano su internet, gli italiani cercano contatti con la pubblica amministrazione nel 38,5% dei casi. Attraverso la Rete degli Uffici relazioni con il pubblico e con il portale della Provincia di Lecce noi rispondiamo pienamente a queste esigenze" – conclude Loredana Capone.
Ultimo nato nel web, il portale del marketing territoriale sta consentendo a tutti i comuni di far apprezzare on line le bellezze e le opportunità offerte dal territorio salentino.
"La complessità e la molteplicità dei soggetti coinvolti nel progetto R.I.S.O ci ha portati a fare sistema – continua Loredana Capone - Tutti gli interventi vengono progettati e coordinati da cabine di regia e da gruppi di lavoro che gli Enti ed i Comuni costituiscono per poi lavorare in rete. Siamo convinti che lo sviluppo imprenditoriale ed occupazionale del territorio, la sua crescita economica e sociale non possa prescindere da questo processo di integrazione e modernizzazione delle sue strutture burocratiche ed amministrative".
Intanto il progetto R.I.S.O. continua nel suo percorso di attuazione.
Entro il 2006 saranno realizzati tutti gli accordi ed i protocolli necessari a far funzionare gli Sportelli Unici per le Attività Produttive. Le tecnologie a supporto dei SUAP, in parte già realizzate, saranno completate entro la prossima estate.
A Taranto, infine, è prevista la creazione di un Contact Center, che supporterà tutti gli enti che lavorano al progetto, offrendo al tempo stesso nuove opportunità di lavoro, mentre a Brindisi sarà realizzato un centro servizi per la formazione a distanza (e-learnig).