Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Protezione civile: assessore Regione Piemonte visita centro sul Gargano

Data: 28/08/2008 - Ora: 08:52
Categoria: Politica

Protezione civile: assessore Regione Piemonte visita centro sul...

E molti roghi sono stati spenti sul nascere evitando che potessero avere gravi conseguenze, risparmiando almeno mille ettari di territorio

L'assessore regionale alla Protezione civile Luigi Sergio Ricca, che in questi giorni si trova in vacanza in Puglia, ha colto l'occasione per fare visita ai volontari piemontesi impegnati nel Gargano nell'ambito della collaborazione fra le due regioni per la prevenzione degli incendi boschivi. La base operativa di questo piccolo esercito impegnato non solo a combattere i roghi ma soprattutto a prevenirli, si trova presso la Caserma dell'aeronautica militare Jacotenente di Vico del Gargano. "Ho avuto modo – afferma Ricca – di verificare personalmente l'eccellente organizzazione, la professionalità delle persone e l'alta qualità tecnologica della attrezzature. La nostra attività è stata apprezzata dalla popolazione e dalle istituzioni locali come mi ha confermato l'assessore ai Lavori Pubblici della Regione Puglia Onofrio Introna. Il Piemonte esporta dunque per un triennio un modello organizzativo collaudato ed efficiente. E nello stesso tempo questa operazione, affiancando i nostri operatori a quelli pugliesi, permetterà di creare le condizioni perché la Puglia si organizzi in modo da diventare presto autosufficiente".
"La collaborazione tra la Puglia ed il Piemonte – prosegue Ricca – è nata con l'obiettivo di evitare nuovi drammatici roghi come quello spaventoso di Peschici del 24 luglio 2007. Grazie a questa collaborazione, l'estate del 2008 non ha registrato i grandi incendi che spesso in passato hanno devastato il Gargano. E molti roghi sono stati spenti sul nascere evitando che potessero avere gravi conseguenze, risparmiando almeno mille ettari di territorio. Complessivamente sono stati 112 gli interventi di spegnimento incendi effettuati finora, dei quali soltanto 3 hanno richiesto l'intervento aereo: questo dimostra che il controllo del territorio e la tempestività di intervento sono stati decisivi nell'opera di contrasto al fuoco". "La collaborazione tra la Puglia ed il Piemonte – prosegue Ricca – è nata con l'obiettivo di evitare nuovi drammatici roghi come quello spaventoso di Peschici del 24 luglio 2007. Grazie a questa collaborazione, l'estate del 2008 non ha registrato i grandi incendi che spesso in passato hanno devastato il Gargano.
E molti roghi sono stati spenti sul nascere evitando che potessero avere gravi conseguenze, risparmiando almeno mille ettari di territorio. Complessivamente sono stati 112 gli interventi di spegnimento incendi effettuati finora, dei quali soltanto 3 hanno richiesto l'intervento aereo: questo dimostra che il controllo del territorio e la tempestività di intervento sono stati decisivi nell'opera di contrasto al fuoco". L'assessore Ricca ha anche incontrato le autorità locali e il coordinatore dell'Aib di Cuneo, nonché responsabile dell'insediamento di Jacotenente, Roberto Gagna. Ricca ha altresì incontrato i volontari piemontesi presenti in questo momento in Puglia, che appartengono ai gruppi di Biella e di Casalborgone. "I Volontari piemontesi impegnati in Puglia – spiega Ricca - sono complessivamente quattrocento, trecento dei quali facenti parte del corpo Aib Piemonte, e gli altri cento di Protezione civile impegnati nelle attività di supporto logistico alla base operativa. Il loro impegno, suddiviso in turni settimanali, è iniziato alla fine di giugno e proseguirà sino al 15 settembre. I due corpi, Aib e Protezione civile, sono da poco riuniti sotto un'unica direzione e questo rende più semplice la collaborazione e più efficaci gli interventi".
La Regione Piemonte ha messo a disposizione della Puglia uomini, mezzi operativi, ed uno shelter, un ufficio mobile adibito a sala operativa in loco, che consente al contingente piemontese di comunicare con la sala operativa del Piemonte che si trova in corso Marche a Torino e con la quale è possibile collegarsi in videoconferenza, come ha fatto ieri sera l'assessore Ricca che ha avuto modo di parlare con il dirigente Andrea Lazzari, capo settore della Protezione civile.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati