Lunedì 2 ottobre p.v., presso l'Hotel Tiziano in Lecce, Viale Porta d'Europa, il seminario di lancio e promozione del progetto per la realizzazione degli SLAS
Nell’ambito del progetto Pro.s.It-Alba Interreg IIIA Italia Albania, si terrà Lunedì 2 ottobre p.v., presso l'Hotel Tiziano in Lecce, Viale Porta d'Europa, il seminario di lancio e promozione del progetto per la realizzazione degli SLAS, i cui partners sono imprese e associazioni di imprenditori italiani e le Camere di Commercio albanesi (Tirana, Durazzo, Valona e Lezha).
L'obiettivo dell'evento non è solo quello di presentare il portale e gli sportelli di assistenza e sviluppo realizzati, ma è soprattutto un momento di confronto tra enti privati, imprenditori (italiani e
albanesi) ed istituzioni, sulle reali esigenze che lo sviluppo futuro
del progetto potrà realizzare.
L'implementazione del portale, lo sviluppo degli sportelli e la
formazione di imprenditori e di preposti al funzionamento degli
sportelli stessi, dipenderà soprattutto dalle esigenze dei beneficiari ultimi, che saranno invitati ad esprimere quali sono in concreto le loro aspettative sull'utilizzo delle tecnologie nella loro attività, in un'ottica di sviluppo transfrontaliero.
Che cosa è
Il Progetto nasce dalla consapevolezza del ruolo dominante svolto dalle piccole e medie imprese, anche artigiane, nel processo di sviluppo, crescita e di apertura del mercato albanese. L’obiettivo è di sostenere lo sviluppo economico dell’area attraverso l’implementazione di progetti congiunti che consentano un più elevato livello di integrazione, di investimenti ed un’accelerazione della crescita. Inoltre, il progetto intende incoraggiare lo sviluppo armonico ed equilibrato delle PMI in una prospettiva di cooperazione stabile, duratura, transfrontaliera, transnazionale, interregionale.
Il progetto contempla il trasferimento - sotto forma di erogazione e/o attivazione in loco - di servizi di assistenza a favore del tessuto imprenditoriale albanese. Tale trasferimento di competenze verrà realizzato direttamente a favore delle Camere di Commercio - con l’obiettivo di conferire alle stesse gli strumenti operativi che permetteranno loro di attivare processi di promozione del territorio nonché del tessuto economico ed imprenditoriale locale.
Beneficiari
I beneficiari diretti e i gruppi destinatari delle attività di questo progetto sono:
1.I funzionari e i quadri delle istituzioni locali, in particolare saranno le Camere di Commercio albanesi che, con il contributo dei partner italiani, dovranno acquisire il know-how necessario a fornire il supporto tecnico-amministrativo e legale agli imprenditori dell'area albanese;
2.Gli attuali piccoli e micro imprenditori, artigiani della zona che necessitano di un appoggio tecnico per rafforzare le loro attività produttive e allargare il proprio mercato d'azione;
3.Alcuni 'target group' speciali, in particolare giovani e donne disoccupate in possesso della necessaria preparazione tecnica, potenziali neo-imprenditori, interessati ad avviare un'attività imprenditoriale.
Obiettivi
Il progetto PRO.S.IT – ALBA si prefigge i seguenti obiettivi:
1.Rafforzare il sistema di Supporto alle PMI attraverso la formazione e l'approfondimento/sperimentazione di buone prassi;
2.Formare e assistere i quadri delle Istituzioni locali (Camere di Commercio), al fine di fornire loro conoscenze e competenze per svolgere la funzione di operatori di SLAS (Sportelli Locali di Assistenza e Servizi)
3.Realizzare azioni di benchmarking finalizzate al trasferimento del modello italiano di sistema PMI capace di erogare in maniera diretta e diffusa sul territorio i servizi specialistici per le PMI
4.Sviluppare la collaborazione e la cooperazione tra PMI:
5.Promuovere reti di associazioni di interesse tra PMI (comprese le imprese artigiane) italiane e albanesi al fine di stabilire relazioni di partenariato
6.Predisposizione di momenti di incontro tra aziende italiane ed albanesi sotto forma di seminari, focus group con l'ausilio delle nuove tecnologie;
7.Sviluppare le capacità imprenditoriali attraverso la formazione;
8.Realizzare interventi di assistenza e di formazione imprenditoriale rivolta sia agli imprenditori albanesi sia a potenziali neo-imprenditori (in particolare giovani e donne), finalizzati allo sviluppo ed alla qualificazione delle loro competenze manageriali;
9.Creare servizi di consulenza alle imprese su profili professionali di facile interscambio e nuove professionalità
10.Favorire la diffusione e il trasferimento di tecnologie innovative
11.Favorire la crescita occupazionale in Albania anche attraverso la formazione e le borse di studio.