Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Produzione di carciofi in Puglia: una crisi senza precendenti

Data: 21/04/2006 - Ora: 09:54
Categoria: Economia

Fondamentali, pertanto, i controlli e la garanzia dell'origine del prodotto che può essere garantita solo attraverso l'etichettatura chiara e trasparente

Proprio mentre si è costituito il Comitato Promotore dell'IGP (Indicazione Geografica Protetta) per il carciofo di Brindisi, l'andamento di mercato della produzione cinaricola registra preoccupanti battute d'arresto. Già negli scorsi mesi i prezzi del carciofo di Brindisi, nonostante quest'anno non siano stati registrati esuberi produttivi, sono scesi drasticamente raggiungendo anche i 18 centesimi a capolino. Medesima situazione si sta verificando per il carciofo ad uso industriale che, in questi giorni di inizio campagna, ha raggiunto il "prezzo massimo di 5,5 centesimi di euro (0,055 euro)" a capolino. Se da un lato le importazioni di carciofi provenienti da Egitto, Marocco e Tunisia nei porti di Genova, Gioia Tauro e Manfredonia inquinano il mercato immettendo prodotto di scarsa qualità a prezzi stracciati, dall'altro le industrie di trasformazione stanno evidentemente adottando la strategia di congelare gli acquisti di prodotto locale, aspettando che i prezzi scendano ulteriormente. "Il rischio è - commenta il Presidente della Coldiretti di Brindisi, Salvatore Ripa - che i nostri imprenditori agricoli decidano di non raccogliere più ritenendo i prezzi poco remunerativi. La produzione di carciofi necessita, infatti, di una elevata manualità e, quindi, di un ragguardevole numero di giornate lavorative impiegate. La produzione lorda vendibile per ettaro presenta un notevole valore economico, però si riscontra una notevole incidenza delle spese per la manodopera (il 42% delle spese totali). I prezzi che si stanno registrando in questi giorni non riuscirebbero a garantire alcun reddito alle imprese". Fondamentali, pertanto, i controlli e la garanzia dell'origine del prodotto che può essere garantita solo attraverso l'etichettatura chiara e trasparente del luogo di produzione dei carciofi. "Il fine ultimo - spiega il Direttore della Coldiretti Puglia, Giuseppe Brillante - deve essere quello di arrivare al consumatore con la garanzia della qualità e della salubrità dei carciofi pugliesi attraverso l'etichettatura e la rintracciabilità, strumenti in grado di dotare il carciofo della "carta di identità" utile a presentarsi al mercato come "made in Puglia", aggiungendo valore economico ad una produzione molto conosciuta ed apprezzata". LA CINARICOLTURA PUGLIESE Province Superficie (ha) Produzione (q.li) BRINDISI 6.800 430.000 FOGGIA 7.600 820.800 BARI 1.873 240.960 TARANTO 414 55.700 LECCE 158 13.260 TOTALE 16.845 1.560.720

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati