Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Primo forum internazionale sull'epilessia al Perrino di Brindisi

Data: 26/09/2002 - Ora: 11:36
Categoria: Politica

Brindisi sarà la sede, il prossimo 2 ottobre, del primo forum sull’epilessia, la malattia generata dalla reazione del sistema nervoso centrale a diversi stimoli. Presso il centro congressi del Borgo Ducale, in località Tuturano, relatori e moderatori provenienti da tutta Italia e dall’estero (Budapest, Baltimora e Philadelphia) si confronteranno per tutta la giornata attraverso interventi e discussioni sulle diverse tipologie dell’epilessia (se ne conoscono più di 40 tipi diversi) e sulle ultime novità nel campo delle cure.

Il workshop internazionale, promosso dal reparto di Neurologia dell’ospedale «Perrino», diretto dal professor Bruno Passarella, è occasione per porre sotto i riflettori questa malattia di cui poco si parla ma che, invece, rappresenta un problema di rilevanza sociale, tanto che in Italia, già dal 1965, viene riconosciuta come «malattia sociale». Presso l’ambulatorio epilettologico dell’unità operativa del «Perrino», affidato alla dottoressa Cecilia Nozzoli, sono in cura oltre 450 pazienti, in prevalenza adulti. Si tratta di una struttura che dispone di moderne attrezzature e di forme terapeutiche all’avanguardia. Le epilessie possono sorgere in qualsiasi momento e ad ogni età, considerato che ogni malattia o incidente in grado di provocare un danno cerebrale può esserne causa. Alcune forme di epilessia infantile, invece, non hanno alcuna causa riconoscibile e sono probabilmente determinate geneticamente. Le crisi epilettiche sono sempre dovute alla presenza di un gruppo di cellule nervose che tendono ad avere un’attività eccessiva, comunemente definita come «ipereccitabilità». In alcuni casi le crisi possono verificarsi in modo occasionale, scatenate da situazioni particolari come l’ipoglicemia o alcuni disordini elettrolitici.
Per diagnosticare l’epilessia l’esame di maggior aiuto è l’elettroencefalogramma, ma è possibile intervenire anche mediante una TAC e una risonanza magnetica. La prima permette di vedere grossolanamente la struttura cerebrale e di cogliere eventuali calcificazioni; la seconda permette, invece, di rilevare più precisamente anomalie anche piccole delle strutture cerebrali. Occorre però dire che la normalità di questi esami non escludono la diagnosi di epilessia.
"L’ultimo simposio di una pressoché uguale importanza, svolto in Puglia – dichiara il dottor Bruno Causo, direttore generale dell’Asl Br/1, risale a circa quindici anni addietro. Appare, quindi, di tutta evidenza come questo appuntamento scientifico rivesta un ruolo di particolare rilievo nel pur folto panorama degli aggiornamenti. Se si tiene conto, inoltre, della particolare valenza sociale di questa malattia diventa un atto dovuto il plauso a chi, come Passarella, ne è stato l’ideatore. L’azienda ospedaliera "A. Di Summa" ha aderito ben volentieri a questa iniziativa che non mancherà di produrre risultati eccellenti anche in considerazione del fatto che registra importanti collaborazioni a carattere internazionale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati