Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Prima Edizione della scuola estiva di Papirologia

Data: 08/06/2002 - Ora: 09:51
Categoria: Cultura

Avrà luogo, dal 17 al 20 luglio 2002, la prima edizione della Scuola Estiva di Papirologia organizzata dal Centro di Studi Papirologici dell’Università degli Studi di Lecce. La Scuola è destinata a dottori di ricerca, dottorandi, laureati e laureandi in una disciplina attinente al Mondo Antico, interessati all'approfondimento delle principali tematiche della papirologia quali modi e forme della circolazione del libro nell'area del Mediterraneo antico, contributo dei papiri alla letteratura greca e latina, papiri e società dell'Egitto greco-romano, trattamento e restauro materiale e virtuale della carta papiracea.

Ancor prima del varo della Scuola stessa si è registrato un enorme riscontro in Italia e all’estero: è stato infatti possibile accogliere solo 50 delle circa 250 richieste di partecipazione pervenute da parte di giovani studiosi.
La sede del Centro di Studi Papirologici è situata presso l’aula 46 D al IV piano del palazzo Parlangeli, via Stampacchia, Lecce (i partecipanti potranno invece effettuare la registrazione presso l’aula 42D dello stesso piano). La sede della scuola è presso l’aula multimediale posta al III piano dello stesso palazzo.
Le lezioni saranno tenute dai professori Mario Capasso (Università di Lecce), Paola Davoli (Università di Bologna), Paolo Radiciotti (Università di Roma), Virginia Valzano (Università di Lecce), Guido Bastianini (Università di Firenze). Questo il programma nel dettaglio: mercoledì 17 luglio - ore 9.15, registrazione dei partecipanti; ore 10.00, apertura dei lavori; ore 10.15-13.00, Paola Davoli, "Archeologia e papiri"; ore 16.30-19.30, Mario Capasso, "I papiri di Ercolano"; giovedì 18 luglio - ore 10.00-13.00, Paolo Radiciotti, "La paleografia dei papiri greci"; ore 16.30-19.30, Paolo Radiciotti, "La paleografia dei papiri latini"; venerdì 19 luglio - ore 10.00-12.00, Virginia Valzano, "Aspetti dell’informatica Papirologica: il restauro virtuale dei papiri"; ore 16.00-17.30, Guido Bastianini, "Tipologia e formato dei rotoli di papiro"; ore 18.00-19.30, Guido Bastianini, "La papirologia documentaria con esercitazioni di trascrizione"; sabato 20 luglio - ore 9.15-11.30, Mario Capasso, "La papirologia letteraria con esercitazioni di trascrizione"; ore 11.45-12.45, Mario Capasso, "Il restauro materiale dei papiri"; ore 13.00, chiusura dei lavori.

Autore: Alessia Bambi

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati