Iniziativa organizzata da Legambiente in collaborazione con l'Anci e con la Società Speleologica Italiana
Anche quest'anno il Comune di Presicce ha dato l'adesione, patrocinata dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce, alla dodicesima edizione di "Puliamo il Mondo", iniziativa organizzata
da Legambiente in collaborazione con l'Anci e con la Società Speleologica Italiana, versione italiana dell'internazionale "Clean Up The World".
"I tre giorni, 23, 24 e 25 settembre- afferma l'assessore all'Ambiente Salvatore Zingarello- hanno quale scopo fondamentale di consentire ai ragazzi di "toccare con mano" e prendere cognizione delle situazioni connesse allo smaltimento dei rifiuti, nella speranza di far crescere una progressiva sensibilizzazione sul problema e la divulgazione delle tematiche ambientali attinenti alle politiche di riduzione della "produzione dei rifiuti a monte" e di "riciclaggio spinto". Ciò consente di incentivare la creazione di un rapporto di collaborazione attiva tra i cittadini ed istituzioni locali.
Ogni passo in più verso la tutela dell'ambiente è un piccolo successo per il miglioramento del futuro di noi tutti. E' dunque un impegno importante che appartiene all'intera comunità".
Nella manifestazione saranno coinvolti i bambini delle classi terze della scuola d'infanzia e gli scolari delle classi quinte della scuola primaria che venerdì 23 si cimenteranno nella riutilizzazione artistica dei rifiuti recuperabili raccolti da loro stessi e portati a scuola.
I ragazzi della scuola secondaria di primo grado delle classi terze invece, sabato 24, saranno accompagnati in una visita guidata presso la discarica di Ugento in località Burgesi.
Domenica 25 sarà la volta di tutta la popolazione di Presicce, invitata a partecipare alla "giornata ecologica" con alle ore 9.00 la pulizia del Parco Arditi, alle 13.00 colazione al sacco offerta dagli sponsor e alle 15.00 inizio della festa con l'animazione sul tema dell'ambiente a cura del gruppo teatrale "L'avamposto". Per finire, estrazione e consegna dei premi offerti dagli sponsor.
Programma della manifestazione:
Venerdì 23 settembre: Riutilizzazione artistica dei rifiuti recuperabili presso la Scuola dell'Infanzia Statale e Paritaria Classi 3^ (bambini di cinque anni) e la Scuola Primaria classi 5^ dalle ore 9.00 alle ore 12,30.
Sabato 24 settembre: Visita guidata degli studenti frequentanti la Scuola Secondaria I^ Grado classi 3^ presso la discarica di Ugento in località "Burgesi" dalle ore 9,30 alle ore 12.00.
Domenica 25 settembre: Ore 9.00 Pulizia Parco Arditi, raccolta differenziata di carta, plastica vetro, alluminio, ecc.
Ore 12,30 conclusione dei lavori. Ore 13.00 colazione a sacco offerta dagli sponsor.
Ore 15 inizio della festa. Animazione sul tema dell'ambiente a cura del grippo teatrale "L'avamposto". Estrazione e consegna dei premi offerti dagli sponsor.
Ore 17.00 conclusione e valutazione della manifestazione.