Si chiama Katedromos il progetto per una nuova coscienza giovanile
Sperimentato, con enormi successi, a Venezia, Roma, Catania e Bari, approda a Presicce il progetto Katedromos, il catechismo itinerante della sicurezza stradale. Il comune salentino lo presenta in esclusiva in provincia di Lecce.
Katedromos è un progetto di promozione, istruzione, educazione stradale. Un "contenitore culturale" capace di incidere rapidamente la coscienza dei più giovani attraverso un sistema moderno e rivoluzionario di fare educazione stradale, sperimentato dall’Accademia Italia di Padova. E sarà proprio il direttore responsabile dell’Accademia, il professor Leonardo Indiveri a curare direttamente il corso voluto fortemente dall’Amministrazione comunale di Presicce su impegno dell’assessore alla Polizia municiapale Salvatore Zingarello, in collaborazione con l’autoscuola "Levante".
Gli incontri-lezione si terranno giovedì 13 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 10.30 con i 300 bambini della Scuola elementare e con i loro genitori e dalle 10.45 alle 12.00 con i 300 studenti della Scuola media e le rispettive famiglie.
Alle ore 12.00 è previsto l’intervento delle autorità. Saranno presenti il Sindaco Antonio Luca, l’assessore alla Polizia municipale Salvatore Zingarello, un rappresentante della Prefettura di Lecce, il dirigente del settore Trasporti della Provincia di Lecce, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Presicce, il comandante della locale stazione dei carabinieri e la comandante del corpo di polizia municipale.
Gli incontri saranno gestiti in maniera molto dinamica e moderna, con una tecnica di comunicazione molto gradita ai giovani che, in tal modo, si predispongono meglio alla
ricezione di messaggi forti sull’uso del casco, delle cinture di sicurezza, sugli effetti che alcool e droga possono avere sulla guida.
"Il successo di gradimento di questi incontri, sottolineato dal plauso degli oltre centomila studenti e docenti che hanno già assistito alle nostre lezioni- dice il professor Indiveri- è dovuto alle grandi
capacità comunicative, all’impostazione dinamica delle unità didattiche ed alle attrezzature multimediali utilizzate".
"Un importante momento di educazione civica- dice il Sindaco di Presicce Antonio Luca- volto a sensibilizzare i giovani affinché si abituino a tenere comportamenti più corretti sulla strada a tutela della loro incolumità e di quella degli altri".