Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Presentazione del volume "Rive, incontri tra le civiltà del Mediterraneo" a Lecce

Data: 03/03/2008 - Ora: 11:24
Categoria: Cultura

Per tentare di capire il Mediterraneo oggi non si può prescindere dalla consapevolezza di quello che il colonialismo europeo ha significato per questo mare

Mercoledì 5 marzo alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Museo Provinciale S. Castromediano di Lecce ci sarà la presentazione del volume"Rive, incontri tra le civiltà del Mediterraneo". Partecipano:prof. Franco Rizzi curatore del volume, Università Roma Tre; prof. Lucia De Nitto Università del Salento; prof.Francesco Fistetti Università di Bari Besnik Mustafaj Albania, scrittore e diplomatico.

Franco Rizzi: "Vi è senza dubbio una centralità del Mediterraneo non solo per i paesi che geograficamente si affacciano su questo mare, ma anche per quelli che appartengono ad altri continenti e culture.

È una multiforme centralità, che alcune volte prende le forme di un passato esotico, altre volte di un passato mitico, altre ancora si caratterizza per la violenza delle fratture e per l'anelito alle convergenze. Il rapporto tra l'Europa e il Mediterraneo è complesso, e la storiografia ha già prodotto lavori di grandissimo valore (Braudel, ed altri). Non mi soffermerò quindi su questi aspetti, ma vorrei mettere a fuoco la mia attenzione sul rapporto tra ricostruzione storica e costruzione della memoria: come direbbe Pierre Vidal-Naquet, tra memoria e presente.

Per tentare di capire il Mediterraneo oggi non si può prescindere dalla consapevolezza di quello che il colonialismo europeo ha significato per questo mare. Ritengo che questa sia una delle chiavi di lettura con cui è importante confrontarsi: l'Europa e l'Occidente non possono scegliere facili scappatoie per esorcizzare il peso che il colonialismo ha ancora oggi nelle società dei paesi della riva sud del Mediterraneo".

Biografia del Prof. Franco Rizzi:

Professore ordinario di Storia dell'Europa e del Mediterraneo presso l'Università Roma Tre.

Autore di numerose pubblicazioni, anche tradotte in francese, inglese, tedesco e arabo. Pubblicazioni più recenti:
-"Rive. Incontri tra le civiltà del Mediterraneo" Argo editore, Lecce, 2007;
-"Un Mediterraneo di conflitti: Storia di un dialogo mancato", Meltemi Editore, Roma 2004.

Nel 1991 ha fondato l'Unione delle Università del Mediterraneo -UNIMED-, associazione interuniversitaria formata dalle Università delle due rive del Mediterraneo, per l'incremento dei rapporti scientifici e di un'adeguata formazione euro mediterranea. Da allora ne è il Direttore Generale.

In occasione della Seconda Conferenza Euro-Mediterranea di Malta, ha organizzato il Forum Civile Euromed, finanziato dalla CE, in collaborazione con il Centro Nord Sud del Consiglio d'Europa di Lisbona, la Mediterranean Academy of Diplomatic Studies di Malta e l'Institut Català de la Mediterranea (CEM) di Barcellona.

Membro della COPEAM (Conferenza Permanente per l'Audiovisivo Mediterraneo).

Membro della Fondazione "Orient-Occident" (Marocco).

Membro del Consiglio di Amministrazione, dell'OTEM (Organizzazione del Turismo Euro-Mediterraneo).

Ha fondato e diretto "Rive", rivista di storia, politica e cultura del Mediterraneo.

Responsabile de "Il Chiosco" rassegna settimanale della stampa euro-araba e dell'intera regione mediterranea, in onda sul canale satellitare RAINEWS.

Consigliere del Ministro dei Trasporti per l'area mediterranea.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati