Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Presentato il Festival della Valle d'Itria

Data: 25/05/2007 - Ora: 11:56
Categoria: Cultura

La manifestazione, in calendario dal 19 luglio all'8 agosto, punterà su due poli di attrazione: la cultura musicale pugliese e la grande cultura francese

E' una edizione costruita intorno all'idea del viaggio musicale alla scoperta di suoni, stili e proposte che attraversavano i teatri d'Europa tra il Settecento ed il Novecento, il prossimo Festival della Valle d'Itria, in calendario dal 19 luglio all'8 agosto. Presentata oggi a Milano la manifestazione, giunta al trentatreesimo appuntamento, punterà su due poli di attrazione: la cultura musicale pugliese e la grande cultura francese intorno alla quale ruotano le ispirazioni del Festival e le suggestioni di alcuni dei titoli in programma. Un itinerario che consentirà di avvicinarsi a compositori nati in Puglia, in un arco che va dalla cultura barocca al verismo e che offrirà, nello stesso tempo, occasioni di approfondimento su miti letterari. Sedici le serate in programma a Martina Franca e in cinque città pugliesi: Noci, Barletta, San Vito dei Normanni, Bitonto e San Marco in Lamis. Apertura, il 19 luglio (replica il 21), con Achille in Sciro di Domenico Sarro, un titolo che ottenne un grande successo. Commissionato per l'inaugurazione del Teatro San Carlo di Napoli nel 1737 al compositore pugliese, nato a Trani, e ancora oggi poco conosciuto. Seconda opera in programma, il 22 luglio (replica il 24), 'Salome» di Richard Strauss che sarà rappresentata nella versione, meno nota, quella in lingua francese, fedele al libretto originale di Oscar Wilde che Strauss volle nuovamente utilizzare. Due le opere in scena il 4 agosto (replica il 6): Marcella di Umberto Giordano, nel centenario della prima rappresentazione, una coproduzione tutta pugliese tra il Festival della Valle d'Itria, il Teatro Giordano di Foggia ed il Teatro di San Severo, e Amica di Pietro Mascagni, che sarà rappresentata nell'edizione originale francese. Con l'Omaggio a Gioconda De Vito, il 29 luglio, il Festival celebra il centenario della nascita della violinista, nata a Martina Franca. Sono di due compositori pugliesi, anche le esecuzioni del tradizionale concerto di chiusura del Festival nelle cattedrali di Puglia. Sarà proposto l'ascolto dell'Oratorio per il Santo Natale, recentemente ritrovato, di Leonardo Leo, nato a San Vito dei Normanni, insieme alla cantata a due voci Il disinganno di Giacomo Tritto, da Altamura. Quattro le esecuzioni previste: il 3 agosto Martina Franca e repliche il 5 a San Vito dei Normanni, il 7 a Bitonto e l'8 a San Marco in Lamis.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati