Presentata a Villa Pasca di Monteroni, con una conferenza stampa, la seconda edizione del "Teatro dei luoghi", il progetto di spettacoli ed eventi culturali di fine estate che si svolgerà in tredici Comuni del Nord Salento dal 3 al 15 settembre 2003.
Erano presenti i sindaci dei Comuni partecipanti al programma , Giovanni Invitto Presidente del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino, i coordinatori del progetto, Gino Rizzo , Franco Ungaro , Alessandro Favale e Anna Trono.
Varato dai Cantieri Koreja e dall'Università degli Studi di Lecce con il contributo del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino e con il coinvolgimento di numerosi enti locali ( i Comuni di Monteroni, Arnesano, S.Pietro in Lama, Trepuzzi, Campi, S.Cesario, Squinzano, Leverano, Calimera, Cavallino, Copertino, Porto Cesareo, Veglie ) il progetto punta a promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale delle aree interessate (con particolare riferimento alle ville, alle corti, ai palazzi e ai centri storici) attraverso una rassegna itinerante di spettacoli.
Punto di forza e di qualità del progetto è l'ampio partnenariato che si è costituito fra soggetti pubblici e privati i quali intendono ridare dignità e identità ad un'area geografica del Nord Salento, ingiustamente sottovalutata e sconosciuta attraverso la diffusione di esperienze artistiche innovative e con l'obiettivo di innescare processi di trasformazione degli innumerevoli luoghi di residenza del patrimonio rurale e urbano in luoghi di promozione dello spettacolo e della cultura.
Il programma propone una anteprima nazionale ( dal 9 al 12 settembre) con "Santi angeli e transfigurazioni", un evento per 72 spettatori nella Villa Materdomini di Arnesano creato a più mani da Salvatore Tramacere, regista di Koreja, Roberto Paci Dalò regista dei Giardini Pensili di Rimini e Luca Ruzza scenografo.
Nell'arco di 12 giorni oltre quaranta appuntamenti di teatro, musica, cinema, danza con compagnie nazionali e internazionali di grande richiamo come il Teatro Nucleo di Ferrara che il il 3 settembre animerà la serata augurale a Villa Pasca di Monteroni ed il 4 settembre sempre a Monteroni in Piazza Monte Sabotino proporrà "Quijote", una strabilante e fantasmagorica festa teatrale dal ritmo incalzante o come Aringa e Verdurini con "A saintrotwist", spettacolo cult con oltre mille repliche in tutti e cinque i continenti (10 settembre a Villa Saetta di Monteroni, 11 settembre a Trepuzzi e 12 settembre a Porto Cesareo), Filarmonica Clown, l'Orkestra Sbylenka, Jashgawronsky Brothers con l'esilarante "Tomato Drum (a Monteroni il 13, Calimera il 14 e Arnesano il 15 settembre), Davide Enia con "Italia Brasile 3 a 2 " reduce dai più importanti festival teatrali(8 settembre a S.Cesario, 9 settembre a Monteroni, 10 settembre a Trepuzzi).
Due le produzioni teatrali della compagnia Koreja in programma: Dimissioni dal Sud (6 settembre a Squinzano e 8 settembre a Campi) e Molto rumore per nulla (Veglie 12 settembre), lo spettacolo prodotto nella passata edizione appositamente per "Teatro dei luoghi" e presentato con grande successo anche in Grecia e Spagna.
Tantissima danza in cartellone proposta negli spazi dei Cantieri Koreja, diventati luogo simbolo della relazione possibile fra recupero dell'archeologia industriale e nuove identità culturali: ospiti del "Teatro dei luoghi" in una atmosfera prenotturna per niente accademica e degustando deliziosi cocktails si esibiranno le compagnie Arakne Mediterranea ( al compianto Giorgio Di Lecce è dedicata l'intera rassegna), Sosta Palmizi, Artemis Danza, Gemelli De Filippis, Tir Danza, Caputo-Senica, Lente a contatto.
Per il cinema ancora un omaggio a Carmelo Bene con la proiezione del "Don Giovanni" in occasione del suo compleanno (a Campi il 6 settembre) e con la presenza di Matteo Garrone, giovane e pluripremiato regista romano del quale verrano proiettati Terra di mezzo, Ospiti e L'imbalsamatore (Arnesano 6 settembre).
Non mancano momenti di approfondimento culturale come il convegno su "Il paesaggio culturale oggi" (Campi 9 settembre) con la presenza di un ospite d'eccezione come Vittorio Sgarbi e la conferenza di Piergiorgio Giacchè, presidente della Fondazione L'immemoriale di Carmelo Bene su "Il santo che vola" (a Copertino il 6 settembre).
Gratuiti tutti gli appuntamenti nei Comuni.
Ingresso a pagamento solo per gli spettacoli di danza ai Cantieri Koreja (6 euro compreso il cocktail e tessera-abbonamento a 20 euro per tutti e 7 gli spettacoli)