Il Parco di Porto Selvaggio – Palude del Capitano si dimostra ancora il contesto ambientale di una esperienza progettuale transfrontaliera.
Martedì 2 ottobre, presso la Masseria Tore Nova nel Parco di PortoSelvaggio e Palude del Capitano, si svolgerà il tavolo tecnico nell'ambito del Progetto INTERREG "Eco-Governance" FONDAMENTI ECOLOGICI PER LA GOVERNANCE DELLO SPAZIO COSTIERO ADRIATICO: ECOLOGIA, MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI DI TRANSIZIONE. Il Comune di Nardò é partner del progetto insieme all'Università degli Studi di Bari, ICRAM-Roma, APAT, Università Politecnica delle Marche, SIBA, Università del Salento, Università Ca'Foscari di Venezia, Università, ARPA FVG, CNR-ISMAR Lesina, Università di Bologna / Ravenna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Trieste, ARPA-Veneto, Regione Puglia, ARPA Puglia. Grazie al progetto promosso dall'Assessore all'Ambiente Cosimo Natalizio, da un'idea dell'arch. Antonio Vetrugno del Settore Urbanistica Ambiente, il Comune di Nardò, unico Comune in Italia, entra per la per la prima volta anche nel gruppo di partenariato, nell'ambito del Programma NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA' ADRIATICO INTERREG-CARDS-PHARE, intitolato ECO-GOVERNANCE DEGLI ECOSISTEMI LAGUNARI DEL BACINO ADRIATICO, che in sintesi consiste in un Master universitario di I^ livello di durata biennale. Il Master ha l'obiettivo di formare personale specializzato nella governance dello spazio costiero Adriatico; le figure professionali avranno competenze omogenee e standardizzate per gestire il controllo e la conservazione dello stato di salute degli ecosistemi acquatici di transizione e per la loro gestione e fruizione sostenibile. Nello specifico, il Master è ideato per la formazione di professionisti con le seguenti caratteristiche: • conoscenze delle problematiche dell'ecologia di base e della ecologia degli ecosistemi acquatici di transizione,idoneo a consentirne l'applicazione al controllo ed alla conservazione dello stato di salute di tali ecosistemi ed alla progettazione di strumenti di fruizione e gestione sostenibile; • approfondita conoscenza della metodologia di studio degli ecosistemi acquatici di transizione e degli strumenti matematici, statistici ed informatici di supporto; • conoscenze sulle problematiche sociali, economiche e normative per la gestione del territorio e conservazione delle risorse nello spazio costiero; • capacità di affrontare le problematiche della gestione dello spazio costiero alle scale spaziali, temporali e di complessità appropriate, con capacità di lavoro in un contesto transnazionale con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. Il Settore Urbanistica Ambiente, per conto dell'Amministrazione Comunale, ha organizzato il tavolo tecnico del progetto eco-governance con tutti i partner afferenti al progetto, presso la Masseria Torre Nova nel Parco di Porto Selvaggio. L'incontro é una occasione unica per introdurre tali rappresentanze all'interno della meravigliosa cornice naturale, creando l'opportunità per la conoscenza delle peculiarità ambientali dell'area naturale protetta da parte di quasi tutte le rappresentanze istituzionali del territorio adriatico italiano.