Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/01/2009 - Ora: 10:07
Categoria:
Economia
Lungo uno dei tratti più belli della costa jonica 642 posti barca per la nuova iniziativa della rete portuale turistica nazionale
Si è svolta, nei giorni antecedenti ilNatale,presso la sala consiliare del Municipio della comunità Jonica sito in Via Cilea, la presentazione ufficiale ai media ed alla città, dello studio di fattibilità ed il relativo progetto preliminare realizzato da "ItaliaNavigando" società del gruppo "Invitalia", per la realizzazione del nuovo porto turistico della città. All'incontro sono intervenuti Ernesto Abaterusso presidente di "ItaliaNavigando", Andrea Ripa di Meana, amministratore delegato della società, l'architetto Lomonaco redattore del progetto, ha Presideuto Vito Foscarini sindaco di Porto Cesareo. Lungo uno dei tratti più belli della costa jonica 642 posti barca per la nuova iniziativa della rete portuale turistica nazionale.
La società controllata da Invitalia Spa – l'Agenzia nazionale per l'Attrazione degli investimenti e lo Sviluppo d'Impresa – ha presentato oggi il progetto preliminare per un nuovo porto turistico confermando, anche in presenza di una sfavorevole congiuntura economica internazionale, la volontà di contribuire al rilancio e allo sviluppo del turismo nel Mezzogiorno. La Marina di porto cesareo sorgerà in un'area non sottoposta ad alcun vincolo dove il Piano Regolatore Generale prevede la destinazione d'uso "Porti Marittimi (F8) porti di pesca e di rifugio a servizio delle attività commerciali e turistico-sportive". Due le location ad est e a ovest delle penisola Cesarea. Il "Porto Est con lay-out a semicerchio e pontili disposti in maniera concentrica, quello Ovest con pontili galleggianti disposti ad albero ed una area a terra con strutture per l'assistenza tecnica e l'accoglienza dei diportisti. I fondali con batimetria variabile da -1 m a -3 m richiederanno un intervento iniziale e cicli di manutenzione per renderli compatibili con le esigenze della navigazione.
Investimento previsto per circa 20 milioni di euro per realizzare 642 posti barca di cui 26 dedicati alla pesca professionale, 163 posti auto, distribuzione carburanti e volumetrie di basso impatto per diportisti e pescatori. Significative le ricadute occupazionali dirette e indotte. Deadline ottobre 2013. La società è impegnata dal 2003 nello sviluppo della portualità turistica, in particolar modo al centro sud dove vi è carenza di posti barca e le infrastrutture esistenti non sono modernamente attrezzate. In questi anni la società è diventata il punto di riferimento di molte amministrazioni che chiedono di essere supportate per le iniziative portuali.
La rete della portualità turistica realizzata da Italia Navigando vanta ad oggi 9 porti turistici operativi, di cui due in Puglia. Numerosi, inoltre, i progetti prossimi all'ottenimento della concessione demaniale marittima. Italia Navigando ha individuato nel Comune di Porto Cesareo un sito di notevole interesse con forti potenzialità per lo sviluppo del diporto nautico e del turismo in genere. La società punta ad ottenere una concessione demaniale marittima cinquennale.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati