Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Porto Cesareo, protesta di Legambiente alla statua della Arcuri

Data: 17/07/2002 - Ora: 09:58
Categoria: Turismo

Riceviamo e pubblichiamo una lettera della sezione Legambiente Circolo "Arneo" di Nardò, sulla vicenda del rilancio di immagine di Porto Cesareo attraverso la statua della bella Manuela Arcuri, nella cittadina salentina.
Senza nulla togliere a Manuela Arcuri, ma per rilanciare l’immagine turistica di un territorio devastato come quello di Porto Cesareo, di belle donne ce ne vorrebbe un treno… Aiutateci a trovare le parole.
La pulizia delle spiagge è iniziata la prima settimana di luglio, con le spiagge ormai affollate dai bagnanti; è questa la cosiddetta destagionalizzazione?

Il Comune ha richiesto il contributo economico concesso dalla Regione Puglia per la pulizia dei litorali? Due villaggi turistici sono previsti in piena area protetta regionale"Palude del Conte", che potrebbe essere istituita con i finanziamenti comunitari. Il progetto di un villaggio è stato già approvato dall’Amministrazione Comunale ma annullato dal TAR dopo un ricorso presentato da Legambiente.
La delibera (di Giunta Comunale) che propone la riperimetrazione dei siti di interesse comunitario mirerebbe forse ad escludere da tale vincolo i terreni ove si intende costruire i villaggi turistici? Costruzioni abusive vengono ultimate sul confine del Parco di Torre Castiglione; in tale parco l’accesso alle auto sarà vietato soltanto dopo che si aprirà una nuova voragine sotto il peso di qualche automobile? L’unico bosco presente nel feudo di Porto Cesareo è colmo di rifiuti da anni e in balìa dei campeggiatori abusivi; come può tale bosco essere contemporaneamente area protetta regionale e azienda faunistico-venatoria? Un miliardario progetto di conservazione delle dune finanziato dal Ministero dell’Ambiente intralciato da un chiosco piazzato sulle dune qualche anno fa con una concessione; nel ricorso al TAR presentato dal gestore del chiosco il Comune di Porto Cesareo non si sarebbe neanche costituito.
Un altro punto di ormeggio viene realizzato prima dell’approvazione del piano comunale delle coste in un’insenatura (la Strea), che ospita fauna e flora tropicale, da sempre area di riproduzione ittica , e a ridosso della zona di protezione integrale del parco marino.
Perché prima di progettare sentieri e altre "infrastrutture" sulla penisola "la Strea", non si effettua uno scavo archeologico che faccia luce sulle origini di Porto Cesareo? In futuro i turisti non torneranno nel Salento per ammirare una statua ma per godere delle bellezze naturali e paesaggistiche correttamente gestite.
Forse abbiamo trovato le parole: terzomondo culturale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati