Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Poli: Stop ai finanziamenti europei su embrioni e cellule staminali

Data: 08/06/2006 - Ora: 09:58
Categoria: Politica

Poli Bortone tra i firmatari del pacchetto di emendamenti al PQ sulla ricerca

L’On. Adriana Poli Bortone (deputato del Gruppo Uen al Parlamento europeo) è tra i firmatari di un pacchetto di 6 emendamenti al Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo dell’Unione europea (all’esame del Parlamento e del Consiglio per l’approvazione definitiva), che rappresenterà il principale strumento per il finanziamento della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico in Europa. La logica delle proposte di modifica al testo del Programma Quadro è quella di proteggere la dignità e la vita umana, vietando la ricerca scientifica finalizzata alla clonazione e alla modifica del patrimonio genetico degli esseri umani o l’utilizzazione di embrioni e di cellule staminali a scopo scientifico. In particolare, secondo l’emendamento 1, che inserisce tra i "considerando" del testo il 4 bis, "no dovrebbe essere concessa alcuna assistenza comunitaria a progetti che richiedono la distruzione di embrioni umani o l'utilizzo di materiale proveniente da embrioni umani in un processo che comporta la distruzione dell'embrione in questione". L’emendamento 2, aggiungendo al testo del Programma Quadro il "considerando" 4 ter, "esclude qualsiasi sostegno o finanziamento alla clonazione umana nel quadro di programmi comunitari". L’emendamento 3 allarga il testo del "considerando" 21, prevedendo che, pur nel rispetto del principio della migliore efficacia dell’azione comunitaria ai fini della istituzione di un’economia e di una società della conoscenza in Europa, gli Stati membri "non dovrebbero essere costretti a cofinanziare indirettamente, attraverso i loro contributi al bilancio dell'Unione, attività di ricerca sugli embrioni e sulle cellule staminali embrionali che sono vietate nei loro Paesi in ragione di obiezioni etiche fondamentali e determinanti". L’emendamento 4 intende orientare le attività di ricerca finanziate dal Programma Quadro, oltre che al rispetto dei principi etici fondamentali, alla protezione della dignità e della vita umana, alla protezione dei dati personali e della vita privata, nonché alla protezione dell’ambiente in conformità del diritto comunitario, al rispetto dei pertinenti trattati internazionali e della Dichiarazione di Helsinki nella sua versione più recente, della Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti umani e la biomedicina e del relativo Protocollo addizionale sul divieto della clonazione degli esseri umani, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, della Dichiarazione universale dell'UNESCO sul genoma umano e i diritti dell'uomo, delle risoluzioni delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Parlamento europeo (sul commercio di ovociti umani e sui brevetti relativi alle invenzioni biotecnologiche). L’emendamento 5 inserisce il paragrafo 1 bis all’art. 4, vietando i finanziamenti del Programma ai progetti di ricerca che sono vietati negli Stati membri per ragioni basate su considerazioni relative ai diritti umani primari e ai principi costituzionali, ai progetti di ricerca che pongono in pericolo i valori fondamentali della dignità umana, alle attività di ricerca volte alla clonazione di embrioni umani, alle attività di ricerca intese a modificare il patrimonio genetico di esseri umani che potrebbero rendere ereditarie tali modifiche, all’utilizzazione di embrioni e di cellule staminali embrionali a scopi di ricerca scientifica, "momento che l’essere umano costituisce un fine in sè e che il corpo umano, in particolare il corpo femminile, non deve essere commercializzato". L’emendamento 6, infine, inserisce il paragrafo 1 ter all’articolo 6, stabilendo che nei casi in cui una tecnologia è eticamente controversa, la Comunità finanzia i progetti di ricerca che presentano un’alternativa a tali tecnologie.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati