Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Pizzica e taranta per la calda estate pugliese

Data: 24/05/2001 - Ora: 09:28
Categoria: Turismo

A battere il ritmo della terra. Nelle corti, nelle masserie, in piazza. La Puglia etnica sta per rianimarsi in festival e rassegne di musiche popolari e culture dal mondo. Alcuni dei principali appuntamenti d'estate si rinnovano e cominciano a delinearsi. Protagonista, soprattutto, il Salento. Si parte con ‘Etnicaculture a confronto' a Diso, dal 20 al 22 luglio. Terza edizione in tre giorni di musica da Puglia e vicini mediterranei. Venerdì, le tarantelle del Gargano dei Cantori di Carpino, quindi il Canzoniere Grecanico.

Sabato, tammurriate napoletane con la ‘Paranza dell'agro' e Balcani con gli ‘Opa Cupa'. Domenica conclusione con melodie d'Oriente e Spagna di ‘Bizantina' e le pizziche tarantate degli ‘Alla bua'. Sempre a luglio la quarta edizione di ‘Suoni dal Mediterraneo' (20, 21, 22 nel centro storico di Andria e 27, 28, 29 nel Castello Svevo di Barletta). Per la prima volta la rassegna diventa interterritoriale con doppio concerto per ogni serata. Nello stesso periodo, ma cartellone ancora incerto, la terza edizione del Terra d'Otranto Festival. Ospiti d'eccezione per il ‘Festival Meridiano Salento' di Melpignano con il 27 luglio Manu Chao e il 28, Piero Pelù. Lungo quasi un mese (da fine luglio a fine agosto) ma dalla quarta edizione ancora non definita, il ‘Popularia' di Manduria.
Ha decisamente preso forma, invece, il ‘Carpino Folk Festival' dal 6 al 9 agosto, nella cittadina garganica. Giunto quest'anno all'edizione numero sei, propone un fitto programma di concerti, corsi di danza (‘Le tarantelle in Puglia' con Pino Gala, Tamara Biagi e l'associazione culturale Taranta dal 2 al 7 agosto), e di canti e ritmi del centro sud Italia (con Nando Citarella dal 3 al 7 agosto). Per gli appuntamenti in piazza del Popolo, il 6 apertura con i Solisti di Montemarano da Avellino, i Cantori di Carpino e il Canzoniere Grecanico Salentino. Si prosegue, il 7, con Cantodiscanto e Cokani Orkestar dalla Macedonia. L'8, la sarda Elena Ledda e il tarantino Pino Di Vittorio. Conclusione il 9 con Enzo Avitabile, James Senese e Gabin Dabirè. Dal 2 al 14 agosto ‘Isola Salento' organizza ‘Pizzicata 2001' festival internazionale di musica popolarerurale tra Carpignano, Martano, Melendugno, Vernole (e nel feudo, presso la cittadella fortificata di Acaia), Cannole, Castrì. Tra gli ospiti previsti per quest'anno, Aramirè, Alla Bua, dalla Sardegna l'organettista Paolo Zicca, dalla Francia i ‘Douet' e dall'Irlanda i ‘Chion Fiel'. Nel primo fine settimana d'agosto, la rassegna ‘Progetto pace e dintorni', della cooperativa Owen a San Giorgio Jonico. In una casa colonica nell'agro della cittadina tarantina, dal 1989, una due giorni con etnomusica. Ospiti confermati, per il momento, i bolognesi Vakki Plakkula.
Compie vent'anni l'‘AlterFesta' di Cisternino, dall' 11 al 15 agosto, punto di riferimento, a metà estate, di migliaia di persone e centro di promozione, negli anni, di musica di qualità. Nella masseria Montanaro impegno, incontri e concerti dall'etno al rock d'autore. Per festeggiare il ventennale, quest'anno, gli Aires Tango con Peppe Servillo e il ritorno degli Agricantus. Non ancora confermata la partecipazione di La Crus e Quintorigo, per la serata rock. A Ferragosto a Torrepaduli (Ruffano) per la festa di San Rocco, la ‘danza delle spade', da mezzanotte all'alba con sfide evocate in ballo, accompagnate dai noti tamburellisti della cittadina. Tra i più articolati e filologici, il festival ‘Notte della Taranta' per la direzione artistica dei due musicologi Gianfranco Salvatore e Maurizio Agamennone. Coinvolge, sin dall'inizio di agosto, i comuni della Grecìa Salentina e del Salento con concerti, corsi e masterclass. La quarta edizione si concluderà il 18 agosto, all'ex convento degli Agostiniani di Melpignano, con un happeningevento (la lunga ‘notte della taranta') ogni anno seguito (e ballato) da quindicimila persone e che dura fino all'alba, a suon di pizzica e ‘incontri' musicali. Protagonisti di quest'anno, l'Orchestra sinfonica della Provincia di Lecce e l'Orchestra della Taranta. Maestro concertatore, per la seconda volta, e dopo Joe Zawinul, Piero Milesi.
Tra gli ultimi di stagione, il primo a proporre in un unico abbraccio le culture del Mare Nostrum, il ‘Festival Mediterraneo' di Gino Locaputo, quest'anno alla quattordicesima edizione. In programma, dal 18 agosto al 2 settembre, tra Bisceglie (anfiteatro, dolmen, grotte, palazzi storici) e Conversano (chiostro, piazze). Ha un'anteprima il 16 giugno, con la presentazione alla stampa dell'antologia ‘Immagini e parole del Festival Mediterraneo', patrocinata dall'Università di Bologna, che raccoglie versi dei poeti internazionali ospiti della kermesse. Quest'anno il premio Mediterraneo (già di De Andrè, Battiato, Pagani, De Sio) sarà assegnato a Pino Daniele. Trenta nazioni ospiti, per la prima volta anche Cuba. Tutta da confermare, invece, la seconda edizione del festival interetnico ‘Soul Makossa', nella Corte del Catapano a Bari, a settembre.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati