Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/03/2003 - Ora: 10:19
Categoria:
Politica
Il Master è finalizzato a formare figure professionali in grado di integrare le competenze scientifiche, tecnico-operative e progettuali necessarie per affrontare la problematica della conservazione e gestione degli ecosistemi di transizione, come presupposto della più ampia pianificazione territoriale in ambito costiero.
Ecologia di base e degli ecosistemi acquatici, progettazione e gestione di strumenti di fruizione e gestione sostenibile, tecniche di acquisizione ed analisi dei dati, conoscenza ed utilizzo degli strumenti statistici ed informatici di supporto, monitoraggio e controllo sono le principali competenze tecniche che gli allievi conseguiranno con la frequenza del Master, insieme a competenze trasversali quali la capacità di comunicare e lavorare in gruppo ed il coordinamento di progetti.
Le opportunità lavorative successive alla frequenza del Master sono in particolare delineate dalle recenti normative nazionali (152/99 e 258/00) e comunitarie (Water Framework Directive del dicembre 2000) in tema di "ambiente ed acque", che prevedono per Amministrazioni Locali, Agenzie Regionali per l’ambiente, Consorzi di gestione delle aree di transizione protetta e Società di consulenza e servizio, la necessità di ampliare i propri organici con professionisti in possesso di certificazione delle nuove competenze richieste per l’appunto dalle norme, dal mercato e dalla sempre più matura sensibilità ecologica delle istituzioni e dei cittadini.
Le attività didattiche si svolgeranno a Lecce (presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università) ed avranno una durata complessiva di 1.420 ore (9 mesi di teoria e circa 3 mesi di stage) articolate in lezioni d’aula, simulazioni, laboratori e ricerche, formazione a distanza, visite di studio e progettazioni sul campo; il raccordo con il mondo del lavoro sarà assicurato da uno stage di 520 ore e da assistenza al placement; 15 i giovani laureati e disoccupati che potranno accedere al Master (del tutto gratuito e con frequenza obbligatoria), in possesso di una Laurea ad indirizzo scientifico (preferibilmente in Scienze Biologiche, Naturali, Ambientali o Geologia) di età non superiore ai 28 anni (32 se in possesso di Dottorato di Ricerca o Specializzazione post-Laurea) e residenti da almeno sei mesi nelle Regioni Obiettivo 1 (Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna); a conclusione del Master e previo superamento di un esame finale, verrà rilasciato dall’Università degli Studi di Lecce il Diploma di Master di II livello, corrispondente a 60 crediti didattici; sono inoltre previste borse di studio del valore di circa 3.300 euro, buoni pasto giornalieri e sistemazione in appartamenti per gli allievi residenti a più di 70 Km dalla sede del Master.
Termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è il 3 aprile; per ulteriori informazioni, tempistica delle selezioni, modulo di domanda e documentazione da allegare, ci si può rivolgere alla Dott.ssa Sabetta (tel 0832.320606 – letizia.sabetta@unile.it) o agli indirizzi internet unile.it e ifoa.it.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati