Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/11/2008 - Ora: 09:06
Categoria:
Politica
Tutto pubblicato sul sito Ifel-Anci
Intervento del Sindaco di Lecce Perrone su finanza locale e federalismo fiscale. "Federalismo: opportunità o minaccia? Ormai da diverso tempo si discute in più ambiti del federalismo fiscale in Italia e spesso con pregiudizi e senza i dovuti approfondimenti. C'è ancora chi si chiede quale sia il trabocchetto nascosto dietro alla proposta giunta da un Ministro leghista e chi si chiede fino a che punto votando questo provvedimento non si finisca con l'affossare definitivamente le possibilità di sviluppo del Mezzogiorno. In verità bisogna dire che, partendo dalla prima bozza di legge federale che fu elaborata ormai oltre un anno fa dalla Giunta della Regione Lombardia fino ad arrivare all'ultima versione del testo Calderoli, molti passi in avanti sono stati fatti soprattutto grazie all'accoglimento da parte del Ministro delle diverse istanze che gli sono pervenute dai principali attori istituzionali (Anci ed Upi in testa). Istanze che miravano ad ottenere un provvedimento che fosse veramente una svolta federale per il Paese e non l'ennesimo provvedimento amministrativo dai mille rimandi e dalle innumerevoli contraddizioni (come, purtroppo, è accaduto molte volte in passato).
Credo che possano essere identificati due pilastri attorno al quale si basa tutto il provvedimento: il principio di territorialità e il meccanismo della perequazione. Grazie al primo si garantisce che ogni territorio possa usufruire (in termini di tassazione) di tutti i redditi prodotti sul proprio territorio (principio che viene garantito a livello comunitario sin dalla Direttiva n. 388 del 1977). Grazie al secondo si provvede a garantire un livello minimo comune di servizi in materia di sanità, assistenza ed istruzione. Si da vita, in questo modo, al cosiddetto federalismo solidale mediante il quale si permette di mantenere salvo il dettato costituzionale, ma al contempo si vogliono abbattere i costi cercando di ottimizzare la spesa. In sintesi, autonomia dovrà diventare sinonimo di efficienza e massima responsabilizzazione di tutti gli enti pubblici che, a regime, potranno avere a disposizione tutte le leve per far funzionare in maniera ottimale le collettività da loro amministrate.
Autore: Il Sindaco Paolo Perrone"
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati