La serata comincerà alle ore 19,30 con la degustazione guidata a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers di n.6 vini di cui tre pugliesi e 2 siciliani
Per Jazz diVino, la rassegna che coniuga la musica jazz con le degustazioni enogastronomiche e che rappresenta una novità assoluta nella programmazione culturale del Salento e del cartellone di "Strade Maestre" promosso in collaborazione con Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Associazione MultiKulti, Associazione Italiana Sommelier e dall’Associazione Cuochi Salentini Venerdì 16 gennaio arriva ai Cantieri Teatrali Koreja Giancarlo Schiaffini, uno dei musicisti più apprezzati nel panorama jazzistico internazionale.
La serata comincerà alle ore 19,30 con la degustazione guidata a cura dell’Associazione Italiana Sommeliers di n.6 vini di cui tre pugliesi e 2 siciliani.
Il tema della degustazione è "I Rossi internazionali" - Regioni a confronto Puglia e Sicilia" La degustazione sarà condotta a cura del sommelier professionista Andrea Fattizzo e del delegato AIS della Provincia di Lecce Sommeliers Angelo Pellegrino con la coadiuvazione dei sommeliers AIS delegazione di Lecce. L’incontro degustativo più che presentare prodotti a base predominante di vitigni internazionali (Merlot, Cabernet Sauvignon, ecc.), punterà nell’evidenziare quale sia l’apporto gusto-olfattivo che detti vitigni conferiscono a vini caratterizzati da una presenza predominante di autoctoni quali il nostro Negroamaro e il Nero d’Avola.
Aziende, vini in degustazione e ospiti:
· Conti Zecca – "Nero 2001" IGT Salento da uve negroamaro 70% e cabernet sauvignon 30% - ospite il Dott. Antonio Romano Enologo dell’azienda;
· Leone de Castris – "Messere Andrea 2000" IGT Salento da uve negroamaro 85% e Cabernet Sauvignon 15% - ospite il Dott. Paolo Fiume Responsabile Marketing;
· Candido – "Immensum 2001" IGT Salento da uve negroamaro 80% e Cabernet Sauvignon 20% - ospite il Dott. Alessandro Candido titolare dell’azienda;
· Tormaresca – "Tormaresca Rosso 2001" IGT Salento da uve negroamaro 70% e Cabernet Sauvignon 30% ospite il Dott. Gianluca Dell’Antoglietta Responsabile Commerciale;
· Tasca D’Almerita – "Camastra 2000" – Sicilia IGT da uve nero d’Avola 75% e Merlot 25%
· Tasca D’Almerita" – "Cygnus 2001" – Sicilia IGT da uve nero d’Avola 75% e Cabernet Sauvignon 25%
A seguire alle ore 21.30 si esibirà il GIANCARLO SCHIAFFINI TRIO formato dal trombonista Giancarlo Schiaffini, il percussionista persiano Mohssen Kasirossafar e la danzatrice e coreografa Paola Campagna. GIANCARLO SCHIAFFINI, compositore, trombonista, tubista. Nato a Roma nel 1942, laureato in fisica, autodidatta in musica, ha partecipato alle prime esperienze di free-jazz in Italia negli anni '60. In quel periodo ha cominciato la sua attività di compositore ed esecutore nel campo della musica contemporanea e del jazz. Nel 1970 ha studiato a Darmstadt con Stockhausen, Ligeti e Globokar e ha fondato il gruppo strumentale da camera Nuove Forme Sonore. Nel 1972 ha studiato musica elettronica con Franco Evangelisti, collaborando con il Gruppo di Improvvisazione di Nuova Consonanza fino al 1983. Nel 1975 ha fondato il Gruppo Romano di Ottoni, con repertorio di musica rinascimentale e contemporanea. Fa parte della Italian Instabile Orchestra.
Ha tenuto corsi e seminari in Italia, presso la Hochschule di Freiburg i. B., Melba e Monash University (Melbourne) e la New York University. Attualmente insegna presso il conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e nei corsi estivi di Siena Jazz.
Ha collaborato con John Cage, Karole Armitage, Luigi Nono e Giacinto Scelsi. Ha partecipato, come compositore ed esecutore, a numerosi festival e stagioni concertistiche presso: Teatro alla Scala, Accademia di S. Cecilia, Biennale Musica di Venezia, Autunno Musicale di Como, IRCAM, Upic e Festival d'Automne di Parigi, Reina Sofia di Madrid, Ars Musica di Bruxelles, Europa jazz Festival du Mans, Jazz a Mulhouse, Tramway (Rouen), Wien Modern, Aspekte di Salisburgo, Donaueschinger Musiktage, Moers, Tage fuer Neue Musik di Zurigo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Alte Oper di Francoforte, Filarmonica di Berlino, Festival di Gibellina, FIMAV di Victoriaville (Canada), Nuova Consonanza, Bimhuis di Amsterdam, JazzYatra (India), Darmstadter Ferienkurse, Pomeriggi Musicali e Musica del nostro tempo (Milano), UNEAC di Cuba, Maggio Musicale Fiorentino, Lincoln Center e Hunter College (New York), New Music Concerts di Toronto e molti altri.
Ricordi ha anche pubblicato un suo trattato sulle tecniche del trombone nella musica contemporanea.
Giancarlo Schiaffini (trombone)
Paola Campagna, danza
Mohssen Kasirossafar, zarb, daf (percussioni persiane)
Le degustazioni guidate si terranno dalle ore 19.30 alle 21.00 per un numero limitato di 50 partecipanti (prenotazione obbligatoria)
Ingresso ai concerti 10 euro (intero) e 7 euro ridotto (under 25 e over 60)
Degutazione guidata + concerto 23 euro
Biglietteria e prevendita presso:Cantieri Teatrali Koreja /via Guido Dorso, 70- ore 15.00-18.30