Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/02/2003 - Ora: 09:17
Categoria:
Politica
''La novita' forte del bilancio - aggiunge - e' sicuramente la riduzione dell• addizionale irpef dello 0,2%. La Cisl aveva realisticamente chiesto una scelta in tal senso; avremmo preferito una riduzione per fasce, al fine di tutelare la parte piu' debole della popolazione e le famiglie piu' numerose. Continuiamo a chiederlo con forza al presidente Fitto e riteniamo che si possa attuarlo in sede di variazione di bilancio, creando i prodromi per il prossimo 2004 di una ulteriore riduzione dell'addizionale irpef''. ''Un altro elemento di grande innovazione - prosegue Rina - e' la possibilita' di fare investimenti nella sanita' con i risparmi realizzati negli ultimi 2 anni, pari a 43 milioni di euro, destinati alla ristrutturazione dell• edilizia sanitaria e all'ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario. La nostra richiesta è che vadano prioritariamente nella direzione dell'attivazione dei distretti socio-sanitari e dell'estensione a tutta la Puglia dei servizi del 118 e dell• emergenza. E' importante anche la conferma delle risorse per i servizi sociali e il diritto allo studio e quella per l• integrazione scolastica degli handicappati. Giudichiamo positivamente l'eliminazione del vincolo rispetto alle assunzioni del personale della sanita' e l• intervento per la riduzione delle liste d'attesa. Manifestiamo invece preoccupazione forte per la mancanza di risorse aggiuntive destinate alla ristrutturazione degli enti di formazione professionale, necessaria per l'accreditamento degli stessi e per la piena attuazione della riforma del settore''. Per quanto riguarda ''l'aumento delle indennita' dei consiglieri regionali - conclude Rina - in una situazione finanziaria che non e' felice la proposta e' improponibile. Ci sono diritti primari dei cittadini pugliesi da soddisfare, come l• avere una sanità qualitativamente adeguata e dei servizi efficienti. I cittadini pugliesi hanno diritto a pagare ticket sui farmaci piu' ridotti, ed in particolare i meno abbienti, gli anziani, i malati cronici, le famiglie numerose hanno diritto a ticket piu' leggeri. Queste sono le urgenze, non certamente le indennita' dei consiglieri''.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati