Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Pellegrino: le scelte di politica culturale sono prese in piena autonomia

Data: 07/08/2006 - Ora: 11:39
Categoria: Politica

E critica l'Unione per la mancata elezione di Ria

"Rivendico alla mia maggioranza la massima libertà di scelta anche in ambito culturale". Lo ha dichiarato il presidente Giovanni Pellegrino, in Consiglio Provinciale, sollecitato dai banchi dell’opposizione su argomenti – in particolare l’impegno finanziario per "La Notte della Taranta" e la nomina dell’assessore provinciale alle politiche culturali in sostituzione di Sandra Antonica che lascerà l’incarico dopo l’estate - non inseriti nell’ordine del giorno della seduta del Consiglio. "Anche le scelte culturali sono scelte politiche – ha proseguito il presidente della Provincia – la ‘Notte della taranta’ e la valorizzazione dell’attività teatrale di Koreja, sono scelte politiche di questa maggioranza. Sono orgoglioso di essere al vertice di una maggioranza politica e di un esecutivo politico e che di questa maggioranza e di questo esecutivo facciano parte tutti i partiti dell’Unione che vanno d’accordo molto più che in altri livelli istituzionali. Se questo è un merito dei miei capelli bianchi, ne sono felice". "Non mi entusiasmo quando mi definiscono espressione della società civile - ha aggiunto il presidente Pellegrino – faccio parte a pieno titolo del ceto politico di questa Provincia sin dal 1986. Nessuno in questi 20 anni ha difeso il ceto politico con la stessa passione mia. Non sono prigioniero dei partiti, ma della mia maggioranza. Sono vincolato ad essa. Mi sono pervenute indicazioni sulla nomina del prossimo assessore alla cultura e mi sono permesso di fare qualche riflessione in merito. Non è un problema che egli sia il segretario di un partito politico, quanto, piuttosto, che sia il segretario del partito del Presidente. C’è anche il profilo femminile da salvaguardare nella prossima nomina. Ne discuteremo con i partiti di maggioranza, devo dare conto solo a loro. Per il momento all’ordine del giorno ci sono…le vacanze, non la nomina dell’assessore alla cultura". Il presidente Pellegrino non ha risparmiato critiche ai partiti dell’Unione per non aver consentito a Lorenzo Ria di rappresentare la provincia di Lecce in Senato. "Si è aperta una ferita nella maggioranza – ha concluso Pellegrino – segnalai immediatamente la prepotenza nella composizione delle liste. Da dirigente politico resto sbalordito dalla incapacità di prevedere in anticipo quello che sarebbe accaduto. Nell’Unione,Lecce non è rappresentata da alcun parlamentare e questo è gravissimo. Una legge elettorale sciagurata, ma anche la sbagliata composizione delle liste elettorali ha portato a questa situazione gravissima. Anche di questo parleremo dopo le vancanze". APPROVATA LA PROROGA DELL’ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI CON LA DITTA A.S.E.A. Con 20 voti favorevoli e 7 contrari, il Consiglio Provinciale ha approvato la proroga del servizi di controllo degli impianti termici con la ditta ASEA fino al 31 dicembre 2007. Il Consiglio ha votato all’unanimità un ordine del giorno, proposto dal consigliere Nicolino Sticchi, per l’attivazione di organismi ed enti che possono fornire elementi utili per l’aggiornamento del catasto impianti. In virtù di questo ordine del giorno, una speciale commissione, presieduta dal Presidente Giovanni Pellegrino e composta dai consiglieri, Antonio Gabellone, Dante Altomare, Donato Di Mitri, Donato Margarito, Giuseppe Basile e Nicolino Sticchi, si occuperà di monitorare l’andamento dei controlli da parte dell’ASEA. La durata della proroga è di 16 mesi, dall’1 settembre 2006, al 31 dicembre 2007 per un importo di 4 milioni 560.000 euro. La scelta di proseguire il rapporto convenzionale con ASEA è legittima in base alla sentenza del TAR di Lecce che ha ritenuto ammissibile la proroga del contratto tra la stessa ditta ASEA ed il Comune di Lecce. Un altro aspetto particolarmente importante di questo provvedimento è che la Provincia potrà concludere i controlli secondo il regime previggente il decreto n.196 del 2005. Da non trascurare l’utilità sociale di questa decisione del Consiglio Provinciale. Le 102 unità, impegnate nel controllo degli impianti termici potranno mantenere il rapporto di lavoro con ASEA per altri 16 mesi. DA VITTORIO POTI’ L’INVITO AL CONSIGLIO PROVINCIALE A CONCENTRARSI SUI GRANDI TEMI DELLE DELEGHE IN ARRIVO DALLA REGIONE Intervenendo nel dibattito politico innescato da alcune critiche del consigliere di opposizione Raffaele Baldassarre, riguardanti le scelte di politica culturale e la possibile nomina di Sergio Blasi in sostituzione dell’assessore al ramo, Sandra Antonica, Vittorio Potì ha invitato il consiglio a concentrarsi meglio su due grandi temi che prestissimo investiranno la Provincia, quali l’assegnazione delle nuove deleghe da parte della Regione, soprattutto in materia di urbanistica, e il potenziamento ormai indispensabile dell’assessorato provinciale all’ambiente. Da Potì è partito anche un invito ai partiti interessati a non fornire indicazioni perentorie al presidente Pellegrino perché egli dovrà decidere dopo aver vagliato con attenzione esigenze e competenze specifiche. Non ultimo, sempre sollevato da Potì a proposito della sostituzione di Sandra Antonica in Giunta, è il problema di dover garantire, come accade attualmente, le presenze femminili nell’esecutivo nelle percentuale previste dalla Statuto provinciale. ALTRI PROVVEDIMENTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Su proposta del presidente Giovanni Pellegrino il Consilio Provinciale – unificando due interrogazioni presentate dai gruppi di minoranza - ha approvato all’unanimità un atto di indirizzo riguardante l’utilizzo dei Lavoratori Socialmente Utili a rischio disoccupazione in attività espletate dalla società Alba Service. In particolare, il Consiglio Provinciale ha indirizzato Alba Service perché in sede di nuove assunzioni necessarie all’esecuzione di nuovi servizi affidati in aus, presti attenzione prioritaria agli LSU che, stabilizzati presso imprese in esecuzione di convenzione con questa Provincia, corrono il rischio di perdere o hanno già perduto lo stato occupazionale. Una interrogazione del consigliere Ermesto Toma sulla sicurezza della "tangenziale ovest" all’abitato di Maglie e della S.P. Maglie-Collepasso, ha trovato adeguata risposta dell’Assessore alle provinciale strade, Giovanni Scognamillo. La tangenziale di Maglie – ha dichiarato l’ass. Scognamillo – è aperta al traffico esclusivamente per i proprietari dei terreni prospicienti. Per tutti gli altri la strada è chiusa e viene percorsa abusivamente. Per scongiurare i rischi di incidenti la Provincia ha incentivato il controllo, ma soprattutto ha deciso di realizzare una strada complanare utilizzando una strada vicinale già esistente, che consentirà l’accesso in sicurezza dei mezzi pesanti provenienti dalle cave. Appena saranno conclusi i lavori, la tangenziale ovest di Maglie sarà aperta al traffico con istallazione degli ultimi tratti di barriere stradali di protezione. Relativamente alla S.P. Maglie Collepasso, l’assessore Scognamillo ha assicurato che la Provincia sta affrontando con grande impegno il problema della sicurezza di questa arteria. Riguardo l’assenza di guard-rail su alcuni tratti di questa arteria, segnalati nell’ interrogazione del cons. Toma, l’assessore ha informato che a causa dei numerosi accessi privati e piantumazioni varie, sono pochi i tratti di estensione lineare di almeno 70 metri che è la misura minima prevista dalla legge per l’istallazione del guard-rail. Per garantire la sicurezza su questa strada, la Provincia, ha assicurato Scognamillo, sta progettando la rettifica della curva al km 8 e la realizzazione di un incrocio a rotatoria con la S.P. 68 per Casarano per un importo di 500.000 euro. Il problema della sicurezza stradale è stato sempre considerato prioritario dalla Provincia che presto istituirà un capitolo di spesa del proprio bilancio denominato, appunto ‘sicurezza stradale’.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati