Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Passaggiando sulla Luna, la terza Edizione della Notte Bianca di Melpignano

Data: 25/06/2008 - Ora: 12:06
Categoria: Turismo

Sabato 12 luglio, dal tramonto sino a tarda notte, torna per il terzo anno consecutivo "Passeggiando sulla luna. La notte bianca di Melpigna

"La terza edizione della Notte Bianca di Melpignano ospita lo scrittore statunitense Bruce Sterling, Francesco Guccini, il cantautore Piers Faccini, l'attore salentino Mario Perrotta, gli scrittori Cosimo Argentina e Carlo D'Amicis, le band Amor Fou e Grimoon, la cantante Francesca Romana e molti altri ancora.

Sabato 12 luglio, dal tramonto sino a tarda notte, torna per il terzo anno consecutivo "Passeggiando sulla luna. La notte bianca di Melpignano". Dall'ex convento degli Agostiniani sino in Piazza San Giorgio tutto il centro storico del piccolo comune griko sarà costellato di incontri letterari e mostre d'arte, concerti e performance teatrali fino a spingersi verso ai ritmi dell'hip hop. Un centinaio tra scrittori, musicisti, poeti, attori, scienziati saranno coinvolti in una notte dedicata agli astri e alle arti. Ospiti di livello nazionale e internazionale che si confrontano con artisti salentini e pugliesi, sempre alla ricerca della qualità e dell'innovazione. "Passeggiando sulla luna"parte nel pomeriggio con attività per bambini e prosegue nel piazzale del Convento degli Agostiani intorno alle 21.00 con un incontro che mette a confronto L'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo, l'astronomia con le nanotecnologie. Ospiti saranno "Luigi Merico", meteorologo e tecnico dell'Agenzia Italiana Spaziale, "Prisco Piscitelli", membro dell'Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo, *Paolo De Bernardis", docente di laboratorio di astrofisica all'Università "La Sapienza'' di Roma, "Massimo De Vittorio", Responsabile della divisione nanodispositivi presso il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie dell'Università di Lecce, "Paolo Nespoli", astronauta che sarà presente in teleconferenza dalla Russia. Parteciperanno inoltre lo scrittore americano considerato padre fondatore del cyberpunk "Bruce Sterling" e il cantautore e scrittore "Francesco Guccini".

Sterling celebre per Mirrorshades, un'antologia di racconti di fantascienza pubblicata nel 1986, ha pubblicato diversi romanzi di fantascienza, testi di tipo giornalistico e alcuni saggi. Dopo questo incontro introduttivo partiranno le esibizioni live. Sul palco del Convento suonerà, per la prima volta in Puglia, *Piers Faccini*. Padre originario di un paesino di montagna di nome Tosca, in provincia di Parma, e madre inglese, cresciuto a Londra ma parigino di adozione, Piers Faccini è un cantautore nel senso più nobile e completo del termine. Ma sarebbe legittimo definirlo un poeta della musica, del colore. Ascoltando la sua musica viene in mente un altro nome: quello di un cantautore di culto come Nick Drake. E tra le sue numerose e variegate passioni musicali, Piers Faccini cita anche Bob Dylan, Joni Mitchell, Neil Young, Tim Hardin, John Martyn, Leonard Cohen, Sam Cooke, Ali Farka Toure, Boubakar Traore, i Velvet Underground. "Benché non abbia mai vissuto nel vostro Paese, mi sento molto legato all'Italia", racconta Piers Faccini, "Adoro la musica napoletana, in particolare i dischi per voce e chitarra di Roberto Murolo. Ultimamente ho avuto modo di conoscere la musica di Fabrizio De Andrè, che trovo assolutamente straordinario". E poi Faccini è un grande appassionato della musica di Uccio Aloisi. A seguire tornano a Melpignano i *Radiodervish*, che presentano il loro nuovo album L'immagine di te.

I Radiodervish nascono a Bari nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, già assieme nella precedente formazione Al Darawish. La differenza culturale delle loro origini dà vita a canzoni che sono intese come piccoli laboratori all'interno dei quali si svelano varchi e passaggi tra oriente ed occidente, le cui tracce sono i simboli e i miti delle culture del Mediterraneo, luogo di confine che unifica nel momento stesso in cui separa. Il risultato è un raffinato disegno sonoro tracciato dall'incontro della melodia con testi cantati in italiano, arabo, inglese e francese che affondano le radici sia nella tradizione araba che nella musica occidentale, e che li rende originali ed innovativi nel panorama della world music e in quello della musica d'autore italiana. In Piazza San Giorgio sonorità che svariano tra rock e vintage con *Violle*, *QCK*, i francesi *Grimoon*, gli *Amor Fou *e la salentina *Francesca Romana *. Un altro salentino è il protagonista principale della sezione dedicata al teatro: *Mario Perrotta* presenta infatti *Odissea* con musiche originali composte ed eseguite da Mario Arcari (clarinetto, oboe, percussioni) e Maurizio Pellizzari (chitarra, tromba). "Questa sera mi affitto due musicisti, li porto nella piazza del paese e faccio il botto! 'Stasera succede un casino,,,".

Così entra in scena Telemaco - figlio di un Ulisse mai tornato - e comincia il suo spettacolo d'arte varia. Non risparmia nulla, a sé stesso e agli altri: racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti. E ogni sentimento si fa carne viva sulla scena e diventa corpo, parole in musica, avanspettacolo, versi sciolti e danza, odissea a brandelli di un ragazzo che non sa tenere insieme i cocci di una storia - quella di suo padre - che non sta più in piedi. Per Telemaco il tempo dell'attesa è scaduto: è ora di fare spettacolo. La sezione letteratura vedrà la partecipazione, tra gli altri, di *Rossano Astremo*, *Mauro Marino*, *Cosimo Argentina* e *Carlo D'Amicis*. Le vie del centro storico saranno affollate da musicisti e artisti di strada, in collaborazione con *Salento Buskers Festival*. E poi ancora video, con numerosi film maker salentini e pugliesi che presenteranno i propri lavori. I *Resina Sonora* cureranno invece un "open mic" che si chiuderà con il concerto dei Transalento.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati