Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Partiranno da Brindisi gli aiuti per il Niger

Data: 23/08/2005 - Ora: 10:24
Categoria: Cronaca

Sono due velivoli carichi di granaglie, allestiti dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni unite, porteranno geneni primari nel paese africano devastato dalla carestia

Previsto per oggi, un ’Boeing 747’ noleggiato dal Pam e un ’Ilyushin-76’ trasporteranno dalla Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite del Pam di Brindisi 950 tonnellate di una miscela di mais di soya ad alto contenuto nutrizionale, con destinazione finale NiameiDue velivoli carichi di aiuti umanitari, allestiti dal Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni unite, partiranno nei prossimi giorni dall’aeroporto di Brindisi alla volta del Niger, alle prese con gravi problemi di carestia. Nel Paese africano - è detto in un comunicato - dove si calcola vi siano due milioni e mezzo di persone colpite da una grave carenza di cibo, arriveranno questa settimana i primi dei 10 voli di aiuti alimentari. . La miscela di mais di soya - distribuita ai bambini, alle donne incinte e alle puerpere - si aggiungerà alla distribuzione di cibo in corso questa settimana nei villaggi. In questo primo ciclo di libera distribuzione - è detto ancora nel comunicato - 4.964 persone hanno ricevuto le razioni del Pam, lunedì e martedì nei villaggi intorno a Oualla, a circa 90 km a nord della capitale Niamei. In Maradi, il Pam ha iniziato la distribuzione con World Vision e Care International, Ong partner, e in Keita, vicino a Tahoua, una delle aree più colpite. «Poichè molte famiglie, avendo esaurito le loro riserve alimentari, vivono di un solo pasto giornaliero, queste razioni alimentari sono arrivate giusto in tempo», ha detto Khaled Adly, direttore dell’Ufficio Pam dell’Africa occidentale che ha visitato Keita la scorsa settimana. Il Pam sta collaborando con il Governo e le Ong partner per andare incontro ai 2 milioni e 650mila persone che il Sistema Nazionale di preallertamento del Governo ha dichiarato essere in urgente bisogno di aiuti alimentari. Durante il primo ciclo di distribuzione, il Pam mira a fornire cibo a 1,85 milioni di persone, assieme al Governo e alle Ong ’Plan’ e ’Catholic Relief Services’ che aiutano le restanti 800mila persone bisognose. Un secondo ciclo è previsto per il prossimo mese, prima del raccolto di ottobre. «Stiamo facendo del nostro meglio per nutrire i nostri beneficiari nella maniera più veloce possibile nelle prossime sei settimane», ha detto ancora Adly. «Questo significa - ha aggiunto - non solo movimentare per via aerea il cibo più urgente, ma anche aumentare il numero di convogli via terra che trasportano riso dal porto di Lome», nel vicino Togo, e accelerare inoltre l’arrivo dei camion carichi di mais provenienti da Cotonou, nel Benin. Lo scorso mese il Wfp (World food program) e il suo partner privato, Tpg-Tnt, la compagnia che si occupa di servizi di posta, espresso e logistica, hanno trasportato da Brindisi in Niger più di 100 tonnellate di Biscotti ad Alto Contenuto energetico. Questi biscotti sono stati già distribuiti in molti posti delle aree più colpite.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati