Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Parco tecnologico scientifico della Magna Grecia, previsto un incontro

Data: 23/10/2008 - Ora: 13:07
Categoria: Internet

Convocata per il 24 ottobre una riunione a Palazzo del governo
Florido chiede un incontro a Vendola

Sul progetto del Parco tecnologico e scientifico della Magna Grecia il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, ha scritto una lettera al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola. Dell'iniziativa sono stati informati tutti i rappresentanti degli enti a vario titolo coinvolti nel progetto; per il 24 ottobre, infatti, il presidente Florido ha convocato a Palazzo del governo i parlamentari ionici, i consiglieri regionali della provincia di Taranto, il sindaco di Taranto, i rettori dell'università di Bari e del Politecnico di Bari, il responsabile del Cnr sede di Taranto, il presidente dell'Assindustria, il direttore generale dell'Arpa Puglia, il direttore generale della Asl ionica. Ecco il testo della lettera inviata a Vendola:

"Caro Presidente,

la Provincia di Taranto, insieme al Comune capoluogo e alla Regione Puglia, sta compiendo grandi sforzi e sacrifici affinché la Terra Ionica sia in grado di progettare futuro per lasciarsi definitivamente alle spalle anni di degrado amministrativo, di paralisi istituzionale e una sorta di rassegnazione ad uno sviluppo monoculturale che si è caratterizzato per le pesanti ripercussioni sul piano della sostenibilità ambientale. Questa azione unitaria sta vedendo avanzare una prassi comportamentale che sui temi ambientali sta ponendo l'interesse generale come centro dell'iniziativa, anche concertata, che vede alla base gli Atti di Intesa e la verifica della corretta applicazione degli interventi previsti. Stiamo raggiungendo primi significativi risultati ma molto di più, più in fretta e meglio le imprese devono operare in tale direzione. È qui il caso di sottolineare che la nostra comune azione di vigilanza e controllo-contrasto è garanzia per i cittadini tutti. Siamo inoltre fortemente impegnati, con la nostra attiva partecipazione ai progetti-sistema dell'Area Vasta tarantina, a porre le basi per una più diversificata crescita economica e sociale, capace di valorizzare le nostre vocazioni territoriali. Si pensi alle opere infrastrutturali viarie e trasportistiche legate all'agricoltura tramite sistemi irrigui, al turismo e alle politiche sociali, all'innovazione, alla formazione e alla ricerca. Ti scrivo, caro Presidente, per segnalarti quanto di positivo si sta producendo proprio sul terreno della formazione d'eccellenza, dell'innovazione e della ricerca e quanto intendiamo fare nei prossimi anni. Taranto, com'è noto, è sede di tre facoltà autonome dell'università di Bari (le seconde facoltà di Scienze giuridiche, di Economia e di Scienze matematiche, fisiche e naturali); nell'accordo di programma approvato dal consiglio provinciale lo scorso 2 ottobre, in base al quale l'Amministrazione che mi onoro di presiedere destina circa 3 milioni di euro per potenziare dipartimenti, laboratori e finanziare i dottorati di ricerca, è previsto che nel prossimo triennio si istituzionalizzino a Taranto altre due facoltà: Medicina, con Scienze della salute, e Scienze umane. All'accordo di programma, oltre alla Provincia e all'università, partecipano l'Arpa Puglia, la Asl ionica, la Marina Militare, il CUJ, la Camera di commercio ed il Politecnico di Bari tramite la facoltà di ingegneria di Taranto che, come certamente saprai, sta ottenendo lusinghieri riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. A favore di questa facoltà, la Provincia di Taranto stanzierà anche nel prossimo triennio 775mila euro. Come si può facilmente comprendere, siamo ad uno stadio molto avanzato per realizzare nel breve e medio periodo il polo universitario tarantino. Un polo universitario che, ideato sulla scorta del cosiddetto "modello Rimini", possa consegnare al territorio ionico una reale ed effettiva autonomia universitaria, capace di contribuire in maniera determinante ai destini di una comunità che vuole riscattarsi sotto tutti i punti di vista. Coerentemente con questa impostazione e per capitalizzare questi importanti risultati, insieme al comune di Taranto, all'ateneo barese e al Politecnico, all'Arpa regionale, al Cnr di Taranto, alla Asl e all'Assindustria, abbiamo presentato in Area Vasta il progetto del Parco tecnologico e scientifico della Magna Grecia che è stato recepito nel documento programmatico e approvato dall'assemblea riunitasi in data 7 ottobre 2008. Esso dovrà rappresentare il luogo dove questo sforzo di alta formazione e innovazione dia i frutti sperati a beneficio non solo della Terra Ionica ma dell'intera regione, partendo proprio dalla ricerca d'eccellenza sui temi ambientali. Animato da questo spirito, il 29 marzo del 2007 firmai, insieme ai presidenti delle Province di Lecce e Brindisi, Pellegrino ed Errico, l'accordo relativo agli interventi da programmare nel territorio del Grande Salento e dettagliatamente descritti nel documento di intenti a pagina 8, sotto il titolo "Saperi – Innovazione e Ricerca". Lo stesso documento, come ricorderai, fu illustrato e discusso in Regione alla tua presenza e a quella degli assessori Frisullo, Loizzo e Saponaro. In tale contesto si prevede di realizzare, tra l'altro, la Cittadella della ricerca e il polo aeronautico a Brindisi, il Distretto delle nanotecnologie a Lecce, la creazione a Taranto di un Centro regionale di ricerca per l'ambiente. Il Parco tecnologico va evidentemente inquadrato in questa logica. Ritengo pertanto urgente, caro Presidente, che su questo tema si avvii un utile approfondimento in grado di confermare per Taranto questo investimento che assume un valore altamente strategico. Per questa ragione, ti chiedo un incontro per poterti illustrare il contenuto specifico dell'iniziativa e valutare insieme quanto la Regione Puglia, ne sono certo, potrà fare per sostenere questo ambizioso progetto".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati