Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Parco della Punta Salina, Coldiretti: grave la posizione delle associazioni ambientaliste sulle lepri

Data: 21/01/2009 - Ora: 09:48
Categoria: Economia

Parco della Punta Salina, Coldiretti: grave la posizione delle...

Il TAR ha sospeso la cattura controllata regolarmente autorizzata da Regione, Provincia e Comune

"La sospensione del provvedimento di cattura controllata delle lepri nel Parco Punta Salina della Contessa, ottenuta dalle associazioni per la protezione degli animali e ambientaliste, getta una luce grottesca sull'intera vicenda e vanifica gli sforzi fatti fino ad oggi per trovare soluzione ad una vera e propria vertenza ambientale ai danni dell'agricoltura brindisina." E' il commento del Presidente della Coldiretti di Brindisi, Salvatore Ripa, alla notizia della decisione del TAR di Lecce di sospendere il provvedimento di cattura delle lepri, richiesta inoltrata dalle associazioni per la protezione degli animali e ambientaliste.

La cattura delle lepri – regolarmente autorizzata da Regione, Provincia, Comune, INFS e INSPRA - doveva protrarsi per quattro giorni, a partire da oggi. Contrariamente a quanto inizialmente programmato, dunque, l'attività è stata bloccata. "Si tratta di una situazione gravissima, considerato che l'impegno assunto dall'Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari di destinare risorse per indennizzare i coltivatori danneggiati dalle lepri sarebbe scattato solo a seguito di regolare cattura degli animali. Nessuna volontà di attuare misure cruente contro le lepri – scandisce il Presidente Ripa – piuttosto l'obiettivo era quello di spostare la specie selvatica in altre aree preposte ad accogliere tali animali.

Del resto è altrettanto paradossale continuare a chiamare Parco un'area che insiste a ridosso dei vari insediamenti industriali, come Enel, Enipower, Petrolchimico, che recenti analisi classificano ad alto rischio ambientale". Per la Coldiretti di Brindisi la posizione delle associazioni ricorrenti è pretestuosa e, oltre ad arrecare danno ai produttori dell'area di Punta della Contessa, ormai impossibilitati a gestire la vorace presenza di diverse centinai di lepri, crea problemi anche agli stessi animali. "E' oltremodo anomalo che la fermezza emersa per il ‘caso lepri' – continua Ripa – non sia stata manifestata dalle suddette associazioni in altre casi, di fatto clamorosamente assenti in occasione delle manifestazioni di protesta organizzate dalla Coldiretti davanti all'ENEL, al fine di tutelare imprenditori agricoli e consumatori dall'inquinamento".

Ancora una volta la vertenza torna sui tavoli istituzionali. Ancora una volta presumibilmente si conteranno i gravi danni causati dalle lepri. Ancora una volta gli imprenditori agricoli operanti nell'area del Parco Punta Salina della Contessa resteranno senza reddito e senza indennizzi. In conclusione la Coldiretti di Brindisi preannuncia lo stato di agitazione e chiede alle Istituzioni Comunali, Provinciali e Regionali di intraprendere tutte le azioni atte a sbloccare immediatamente l'assurda vicenda.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati