Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/06/2002 - Ora: 09:03
Categoria:
Cultura
Non si chamerà più Padre Pio, come aveva scelto Francesco Forgione, una volta arrivato a San Giovanni Rotondo e divenuto frate nel gennaio del 1903. Il Papa, che lo consacrerà santo domenica 16 giugno, ha deciso che si chiamerà San Pio da Pietralcina in tutte le ricorrenze ufficiali.
Intanto a San Giovanni Rotondo, vera patria del frate, fervono i preparativi in vista della canonizzazione. Una macchina organizzativa in piena attività. Per l'occasione il Comune garganico e i frati cappuccini hanno fatto le cose in grande. Per facilitare la circolazione nelle ingolfate strade della cittadina si prevede l'arrivo di quarantamila fedeli e per consentire a tutti di assistere alla cerimonia, è stato predisposto un sistema di maxischermi dislocati lungo piazze e strade. Ogni angolo della città fanno sapere dal Comune sarà strettamente controllato e vigilato con uno spiegamento eccezionale delle forze dell'ordine.
Chi arriva a San Giovanni Rotondo dalla statale 89, dopo aver svoltato in direzione dei luoghi sacri, troverà facile accoglienza nella zona del parcheggio di Pozzo Cavo, quello riservato ai pullman e realizzato con i fondi del Giubileo. Di fronte al parcheggio, a poche centinaia di metri, si trova il Parco del Papa, dove ci sarà un maxischermo e punti di ristoro e di soccorso. Vicino al parco, nel campo sportivo, stazionerà un'eliambulanza, mentre da una vasca potrà rifornirsi l'elicottero antincendio della Forestale.
Questo a valle. A monte, dove ci sono il convento dei Cappuccini, il Sagrato del Santuario di Santa Maria delle Grazie, la via crucis e l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, sarà concentrata la maggior parte dei pellegrini. Nei pressi del santuario saranno predisposte tre tribune che consentiranno di portare ad oltre 25 mila i posti disponibili. Saranno installati anche due maxischermi su viale dei Cappuccini ed uno nei pressi della zona della Via Crucis, nonché centinaia di transenne e bagni chimici, alcuni dei quali riservati ai disabili. Saranno proprio i disabili e i malati, accompagnati dai volontari dell'Associazione Unitalsi, i protagonisti della celebrazione liturgica che si svolgerà in concomitanza con la messa di San Pietro. A loro sarà riservata parte del sagrato del santuario.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati