Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

PERSAe, Astragali sulla Serra di San Mauro a Sannicola

Data: 03/07/2008 - Ora: 11:53
Categoria: Turismo

Già il titolo dello spettacolo "Persae" ce ne riporta il senso."Persae" è, infatti, un gioco di parole, i Persiani sono sconfitti, i corpi massacrati, nel mare, persi.

In "Persae", lo spettacolo basato sulla tragedia "Persiani" di Eschilo c'è un'altra questione molto importante e densa che è quella del naufragio, e quella dei corpi che si disperdono in mare che è l'altra disumanità imperante in atto in questo mare adesso. Centinaia di migliaia di persone che cercano di fuggire dalla guerra o dalla miseria che è sempre una forma di guerra ancora più subdola e devastante e annichilente, e che muoiono senza neanche essere trovati, diventando cibo per i pesci o, come dicono a Porto Palo, tonni. Umanità di sans papier, senza diritto di esistenza. (da "Destino e Tragedia" di Fabio Tolledi)


Astràgali Teatro fa tappa nel Salento con lo spettacolo internazionale "Persae", per la regia di Fabio Tolledi, tratto da "I Persiani" di Eschilo e da "Quattro ore a Chatila" di Jean Genet, che andrà in scena il 5 luglio alle ore 21 a Sannicola (provincia di Lecce), sulla serra di San Mauro. IL PARCHEGGIO PER LO SPETTACOLO E' PRESSO IL QUARTIERE LATINO, SI CONSIGLIA ABBIGLIAMENTO DA TREKKING.

( info 320-9168440 0832-306194)

"Persae" rappresenta un'altra tappa del progetto"Front- frontier- dynamics of inclusion of the other in theatre", promosso da Astràgali Teatro con il sostegno del programma "Cultura 2007" dell'Unione Europea, che ha visto svolgersi, con grande successo, le ultime iniziative ad Atene, Parigi, Nicosia.

"Persae" arriva nel Salento, terra bagnata da un Mediterraneo dove è forte la creazione di una conflittualità che tradisce le possibilità sincretiche delle persone che lo abitano.

Mediterraneo è anche flusso incessante di uomini e donne in fuga dalla miseria e dalla guerra.

Persae dice di questa umanità dolente.

Tutta l'opera dei "Persiani" è pervasa da un senso di attesa opprimente, da un'atmosfera funesta che fa presagire la disfatta imminente dell'esercito persiano nella battaglia di Salamina.

Già il titolo dello spettacolo "Persae" ce ne riporta il senso."Persae" è, infatti, un gioco di parole, i Persiani sono sconfitti, i corpi massacrati, nel mare, persi.

"Esistenze clandestine" che spesso in questo mare scompaiono senza lasciare traccia, come nella tragedia "I Persiani" la guerra lascia solo la traccia del dolore, senza un corpo su cui piangere.

E quello che è più interessante nel dramma eschileo, la più antica tragedia pervenutaci per intero, è che, in esso, Eschilo fa la scelta audace di raccontare la vicenda dalla parte dello sconfitto.

L'assunzione dello "sguardo del nemico" permette di confrontarsi con un'alterità dialogante, e dà la possibilità di cogliere e accogliere il punto di vista dell'altro da sé.

I "Persiani" di Eschilo e "Quattro ore a Chatila" di Jean Genet permettono ad Astràgali di proseguire il suo percorso di ricerca che si concretizza -a partire da una riflessione sul Mediterraneo, nel quale opera- attraverso una pratica artistica di scambio tra artisti, operatori culturali, centri di ricerca, università, e che si sostanzia nell'incontro e nell'ascolto dei luoghi, dei suoni, delle lingue, delle memorie.


" Persae" sarà presentato al pubblico il 5 luglio alle ore 21, a Sannicola coinvolgendo, oltre alla compagnia di Astràgali Teatro, un gruppo selezionato, in mesi di intenso lavoro, formato da attori e attrici provenienti da Albania, Cipro, Malta, Grecia, Francia.

La straordinaria bellezza della Serra di San Mauro – Sannicola (Lecce) ospiterà un evento unico, realizzato in collaborazione con l'Unione Europea, la Regione Puglia, l'Assessorato alle Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sannicola, e con il patrocinio dell'International Theatre Institute dell'UNESCO(ITI), di cui Astràgali è membro cooperante e della campagna per il dialogo interculturale "1001 Actions for Dialogue" della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation, di cui Astràgali Teatro è membro.


Quella di Sannicola è la tappa italiana del progetto "Front/frontier-dynamics of the inclusion of the other in theatre", sostenuto dal programma "Cultura 2007" dell'Unione Europea, e nella preparazione dell'evento coinvolge gli allievi del progetto di formazione "Esperto nella produzione artistica con il supporto delle nuove tecnologie"-POR Puglia 2000-2006, promosso da ForPuglia che si avvale della collaborazione di Asttràgali Teatro, che ha avuto inizio nel novembre scorso a Sannicola.


"Persae" vedrà in scena 24 attrici e attori dei diversi paesi del Mediterraneo che metteranno in scena "I Persiani" nella versione integrale del testo, in anteprima assoluta con questa formazione, nelle diverse lingue. Il luogo scelto per "Persae"nutre l'ormai consolidata prospettiva di Astràgali Teatro di attraversamento reale dei luoghi in cui svolge la sua azione, di valorizzazione dello straordinario contesto naturale in cui si svolge lo spettacolo.


Dal 25 giugno sarà attivato un blog sul sito di Astràgali Teatro: www.astragali.org, che seguirà tutta la fase di preparazione della performance.


Dopo Sannicola, la stessa formazione sarà a Cipro, dove lo spettacolo "Persae", realizzato in co-produzione con il Cyprus Centre of International Theatre Institute,verrà presentato all' interno dell'International Festival of Ancient Greek Drama, il prestigioso festival internazionale, appuntamento imperdibile per i cultori della tragedia classica, che vedrà la partecipazione di importanti compagnie dell'area Euro-Mediterranea.

A Cipro "Persae" sarà messo in scena il 18, 20 e 21 luglio, sempre nella versione integrale, negli splendidi teatri antichi di Curium e Paphos, e nel teatro all'aperto della capitale Nicosia.



PERSAE

Regia di Fabio Tolledi
Con: Eleftherios Charellis, Christina Constantinou, Mara Constantinou, Gaetano Fidanza, Lenia Gadaleta, Vasiliki Georgiadou, Christos Georgiou, Victor Jacono, Enton Kaça, Diomedes Koufteros, Francis Leonesi, Laura Lutard, Iula Marzulli, Eleonice Mastria, Manuela Mastria, Helena Naaman, Antonio Palumbo, Roberta Quarta, Fatima Sai,

Efthymios Shiafkalis, Serena Stifani, Lydia-Christina Spyratou, Camille Thomas.

Organizzazione: Ivano Gorgoni

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati