L'Ass. Coluccia è poi entrato nello specifico: "Abbiamo il sogno di chiudere la città e creare parcheggi satellite esterni con servizio navetta"
L'Amministrazione Comunale, ieri pomeriggio, alle ore 19.00, presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese, ha organizzato un incontro pubblico sul tema "Viabilità cittadina e sistema parcheggi". Tanti coloro che hanno accolto l'invito.
Il sindaco Cariddi ha aperto l'incontro spiegando il perché di questa convocazione: "Avevamo la necessità di incontrarci per dibattere in maniera più generalizzata della nostra idea dei problemi legati alla viabilità. Il nostro intento è raggiungere una qualità di vita che possa diventare migliore per tutti, cittadini e ospiti". Il sindaco ha poi spiegato i nuovi interventi in città e nelle aree extraurbane: "Abbiamo voluto e dovuto mettere mano ad un programma di interventi partendo dal centro storico che è il nostro gioiello. Ci auguriamo che con i sistemi che stiamo adottando si riesca a fuggire dall'emergenza. Siamo ancora in fase di sperimentazione e ci sarà tutto il tempo per correggere eventuali errori".
Il sindaco Cariddi ha voluto ringraziare il Comandante della Polizia Municipale, Vito Alberto Spedicato, "perché ogni giorno affronta problemi di questo tipo", e l'Ass. Fernando Coluccia "che più di tutti, tra noi amministratori, si è prestato con grande passione a realizzare il programma". "Apriamo il dibattito questa sera per illustrarvi la proposta che abbiamo elaborato e adottato", ha proseguito il sindaco. "Parleremo di viabilità cittadina, dei parcheggi agli ingressi cittadini, della viabilità e gestione del centro storico, dei flussi di traffico che interessano, nel periodo estivo, le zone balneari, dello spostamento del mercato settimanale".
L'Ass. Coluccia è poi entrato nello specifico: "Abbiamo il sogno di chiudere la città e creare parcheggi satellite esterni con servizio navetta. Per far ciò è necessario un grande impegno economico che al memento non possiamo sostenere. Nel frattempo, però, abbiamo messo in atto delle disposizioni riguardo ai cinque punti illustrati pocanzi dal sindaco".
"MODIFICA DISCIPLINA Z.T.L. CENTRO STORICO, VIA DELLE TORRI E VIA VITT. EMANUELE"
Delibera di giunta n^ 100 del 23.04.2008
1. E' vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore a mt. 2,40, larghezza superiore a mt. 1,80 e massa a pieno carico superiore a 35 quintali;
2. E' istituito il doppio senso di marcia alternato, regolato da apposito semaforo, su via Cenobio Basiliano;
3. E' istituito il divieto di transito su via Lungomare Eroi;
4. E' consentito ai cortei funebri ed ai veicoli impiegati nello svolgimento delle manifestazioni patrocinate dall'Amministrazione Comunale, il transito e la sosta per il tempo strettamente necessario all'espletamento della manifestazione di cui sopra.
5. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera "R" che sarà rilasciato a n. 2 veicoli di proprietà del nucleo familiare residente nel centro storico (una targa per permesso). I suddetti veicoli potranno transitare e sostare sempre nel periodo invernale (01 ottobre - 19 maggio) e potranno solo transitare nel periodo estivo (20 maggio - 30 settembre). Tali veicoli, nel periodo estivo, potranno sostare in Via delle Torri e, per uno dei due - se richiesto - sarà riservato uno stallo di sosta specifico. Tale stallo di sosta sarà riservato su via Delle Torri (il permesso diventerà R1) per i residenti delle seguenti vie: Corso Garibaldi, Largo Cavour, P.zza Basilica, P.zza De Ferraris, via A. D'Aragona, via Basilica, via Cap. Maiorano, via Cap. Zurlo, via C. Basiliano, via De Ferraris, via Laggetto, via Leondari, via Lopez, via Rondachi, via San Pietro e via Seminario. Sarà riservato, altro stallo di sosta, su via del Porto (il permesso diventerà R2) per i residenti delle seguenti vie: P.zza Castello, P.zza Del Popolo, Bastione Pelasgi, via Castello, via Ciatara, via Immacolata e via Papa Costantino 1^.
6. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera "O" che sarà rilasciato agli operatori commerciali del Centro Storico in ragione di un solo permesso (riferito ad un unico veicolo) per ogni esercizio. Detti veicoli potranno transitare e sostare per 15 minuti, per le sole operazioni di carico e scarico, all'interno della Z.T.L. dalle ore 04,00 alle ore 10,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 sia nel periodo invernale che in quello estivo.
7. L'istituzione di due stalli di sosta, uno in via Nicola D'Otranto, lato I.P.S.S.A.R.T. e uno in via delle Torri lato mura per ciclomotori e motocicli di proprietà o in uso degli operatori, dei dipendenti e degli amministratori comunali e dei residenti e domiciliati nella ZTL (contraddistinti da apposito adesivo di colore bianco da rilasciare - solo per gli operatori - per un numero massimo di 2 mezzi per esercizio commerciale).
8. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera "D" che sarà rilasciato ai veicoli intestati ai domiciliati a tempo determinato nella Z.T.L. del Centro Storico in ragione di un solo permesso (riferito ad un solo veicolo) per ogni abitazione. Detti veicoli potranno transitare e sostare per 15 minuti, per le sole operazioni di carico e scarico, all'interno della Z.T.L. dalle ore 04,00 alle ore 10,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 sia nel periodo invernale che in quello estivo.
9. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera "R" (R barrato) che sarà rilasciato a n. 2 veicoli di proprietà del nucleo familiare residente in via delle Torri e via Vitt. Emanuele (una targa per permesso), i suddetti veicoli potranno transitare e sostare in via delle Torri sempre. Ad uno dei due veicoli autorizzati come sopra sarà riservato uno stallo di sosta specifico in Via delle Torri.
10. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera D/ (D barrato) che sarà rilasciato ai veicoli intestati ai domiciliati a tempo determinato nella Z.T.L. di via delle Torri e via Vittorio Emanuele in ragione di un solo permesso (riferito ad un solo veicolo) per ogni abitazione ed esercizio commerciale. Detti veicoli potranno transitare e sostare per 15 minuti per le sole operazioni di carico e scarico, all'interno della Z.T.L. di via delle Torri dalle ore 04,00 alle ore 10,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 nel periodo di istituzione di detta Z.T.L. - Via delle Torri.
11. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto con la lettera "C" che sarà rilasciato ai veicoli della curia e del clero e delle Maestre Pie Filippini, che potranno transitare sempre nel Centro Storico, ma sostare all'interno dei propri parcheggi, e dovranno transitare esclusivamente, in entrambi i sensi di marcia, su Via Cenobio Brasiliano.
12. L'istituzione del carico e scarico in via delle Torri, ai veicoli a ciò immatricolati, negli appositi spazi dalle ore 4.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
13. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto dalla lettera "I" che sarà rilasciato agli impiegati comunali per un solo veicolo di proprietà che potrà transitare e sostare in Via delle Torri durante l'orario di ufficio.
14. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto dalla lettera "B" che sarà rilasciato ai veicoli intestati ai residenti anagrafici di Zona Borgo Monte e Via S. Francesco di Paola (1 per nucleo familiare) e consentirà il transito e la sosta in Via delle Torri.
15. L'istituzione del contrassegno di colore bianco contraddistinto dalla lettera "A" che sarà rilasciato agli assistenti domiciliari e consentirà il transito e la sosta in tutta la ZTL a qualsiasi orario.
16. Agli alberghi presenti nel centro storico sarà consegnato dall'ufficio di Polizia Municipale un telecomando relativo al dissuasore presente sul ponte di legno per consentire il transito e la sosta di 15 minuti solo alle automobili dei clienti per il carico e lo scarico dei bagagli. In detti veicoli dovrà essere esposto in modo visibile un contrassegno indicante oltre all'orario di arrivo anche il nome dell'albergo. L'Amministrazione si riserva il diritto di revocare tale autorizzazione a fronte di un utilizzo difforme da quanto previsto.
17. Tutte le disposizioni previste per il periodo estivo (20 maggio - 30 settembre) devono intendersi valide anche per tutte le domeniche e per i giorni festivi del periodo invernale (1 ottobre - 19 maggio).
18. Tutti i contrassegni rilasciati in virtù della precedente disciplina della Z.T.L. sono revocati e saranno sostituiti con i nuovi che avranno le caratteristiche sopra specificate.
19. A tutti coloro a cui è consentito di sostare, per il tempo determinato dalla presente ordinanza, nelle Z.T.L. per le operazioni di carico e scarico è fatto obbligo di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio.
20. Le eccezioni al divieto di transito e sosta riguardano i seguenti casi:
• Velocipedi,
• Veicoli impiegati nell'espletamento di un servizio attuale di emergenza,
• Veicoli al servizio delle persone invalide,
• Veicoli di soccorso e medici in visita domiciliare urgente occupati dal solo titolare, previa esposizione del contrassegno dell'ordine dei medici e di dicitura "medico in visita domiciliare urgente",
• Veicoli adibiti a servizio di Polizia e Vigili del Fuoco,
• Autofunebri.
L'Assessore Coluccia, dopo aver illustrato la "Modifica disciplina Z.T.L. centro storico, Via delle Torri e Via Vitt. Emanuele", ha precisato che presto verranno installati agli ingressi dell'area pedonale dei dissuasori e, nei punti più sensibili del borgo antico, verranno collocate delle telecamere a circuito chiuso per vigilare soprattutto nelle ore notturne. L'Ass. ha proseguito parlando dei parcheggi a pagamento: "La nostra città ha bilanciato il numero dei parcheggi a pagamento con quelli liberi. I residenti, provvisti di apposito pass, potranno godere dell'esenzione totale in qualunque area cittadina, ad eccezione del parcheggio Giovanni Paolo II. I domiciliati, gli imprenditori, i lavoratori autonomi potranno usufruire dell'esenzione totale per un solo parcheggio. I titolari di attività commerciali nel centro storico avranno la possibilità di acquistare delle tessere mensili a 25 euro l'una per poter parcheggiare sulle strisce blu. Esenzione totale, limitatamente a tre autovetture, anche per gli istituti bancari, le scuole, ma solo nei giorni feriali, e per gli ultrasettantenni residenti nelle zone extraurbane di Otranto, solo però nel parcheggio Giovanni Paolo II. Gli alberghi e i B&B collocati nel borgo antico potranno acquistare la tessera a 25 euro al mese per offrire il posto auto ai propri ospiti. Per ogni chiarimento ci si potrà comunque rivolgere all'Ufficio stabile della società di parcheggi. Abbiamo, inoltre, previsto una maggiore quantità di strisce blu nella periferia della città (zona 167, zona Fanghi, zona Punta, ecc), per evitare che avventori in cerca di parcheggio gratuito si riversino in quelle zone creando disagi ai residenti. Abbiamo anche incrementato le ZTL, zone in cui potranno accedere solo i residenti".
Una buona parte dell'incontro è stata riservata al tema "spostamento del mercato settimanale" nel parcheggio alle spalle della chiesetta della Madonna del Passo. L'Ass. Coluccia ha fatto un elenco dei vantaggi per i cittadini e per i commerciati: "Viabilità più adeguata, migliore fruibilità del mercato, possibilità di raggiungerlo con un servizio navetta. Per i commercianti, sistemazione più consona delle bancarelle, acqua, elettricità, maggiore sicurezza, servizi igienici e possibilità di raggiungere il posto assegnato con più facilità". A tal proposito è intervenuto il Com. Spedicato: "E' necessario uniformarsi a ciò che prescrive la legge sui mercati settimanali. Il problema della viabilità nella zona in cui oggi si colloca il mercato è serio. Nel periodo invernale impieghiamo tre unità, l'estate cinque, ma le difficoltà sono tante. Spostandolo offriremo un servizio eccellente alla città e ai commercianti".
Il sindaco Cariddi ha poi approfondito gli aspetti legati ai parcheggi esterni ed extraurbani: "Da quest'anno vorremmo sperimentare delle grandi aree esterne di parcheggi, come il parcheggio del campo sportivo comunale e le due aree sulla sinistra e sulla destra entrando ad Otranto dalla statale per Maglie. Da lì, poi, una navetta porterà i visitatori al centro della città. Per quanto riguarda i parcheggi nella zona Alimini, saranno disponibili quelli degli scorsi anni, gestiti dai privati, ma la nostra intenzione è creare delle aree di sosta stabili provviste di servizi adeguati: zone di ombra, servizi igienici, cabine spogliatoio, punti di ristoro, punti informativi".
L'ing. Tommaso Farenga, autore di uno studio tecnico sul piano parcheggi del territorio comunale e sulla variante da adottare, commissionatogli dall'Amministrazione Comunale, ha subito dopo relazionato servendosi di slade. L'ingegnere ha fatto un elenco dei problemi esistenti nelle aree extraurbane, tra i quali la sicurezza, l'elevato carico antropico o di auto durante il periodo estivo, lo smaltimento di rifiuti e di acque reflue. Ha ricordato ai presenti le soluzioni adottate in passato, le criticità del sistema, i rapporti con i sistemi ambientali, con il territorio, con il Piano regolatore generale vigente e la relazione con il piano coste. Ha poi affrontato la questione "il futuro e la scelta strategica: la sostenibilità ambientale". "Lo studio ha individuato aree idonee, aree non idonee e aree idonee con riserva", ha asserito l'ing. Farenga. Si è poi soffermato sull'individuazione di possibili aree-parcheggio in pianta stabile per il futuro, e su quelle per questa stagione. Servendosi sempre delle immagini, ha poi mostrato come potrebbero essere organizzate queste aree e i servizi che potrebbero offrire.
Dopo l'esposizione dettagliata dell'ing. Farenga, il sindaco Cariddi ha aperto il dibattito, chiedendo ai presenti spunti utili, suggerimenti e rispondendo alle loro domande. L'incontro si è concluso intorno alle 22.00.