Un percorso formativo, coordinato dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Ivana Murrieri e dal docente referente Giuseppe Dolce, della durata di 50 ore, diretto ad un gruppo di studenti e studentesse delle quarte classi del Tecnico Servizi Ristorativi e Turist
L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri, della Ristorazione e per il Turismo (IPSSART) di Otranto comunica che nell’ambito del PON Misura 7 Azione 7.2 "Iniziative di sostegno all’orientamento e allo sviluppo di competenze tecnico - scientifiche e di promozione dell’imprenditorialità nelle scuole secondarie superiori" (Promozione delle pari opportunità di genere) è in corso di realizzazione il progetto: "Agenzia Scolastica per il Turismo al Femminile e Telelavoro".
Un percorso formativo, coordinato dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Ivana Murrieri e dal docente referente Giuseppe Dolce, della durata di 50 ore, diretto ad un gruppo di studenti e studentesse delle quarte classi del Tecnico Servizi Ristorativi e Turistici dell’IPSSART, rientrante nelle iniziative di sostegno all’orientamento e allo sviluppo di competenze tecnico - scientifiche e di promozione dell’imprenditorialità nelle Scuole Secondarie Superiori, finanziate dall’Unione Europea e attuate dal Programma Operativo Nazionale (PON).
I partecipanti attueranno un’attività formativa suddivisa in tre fasi. Durante la prima fase sarà effettuata un’attività di accoglienza mirata alla condivisione del percorso, dei suoi obiettivi, delle attività da svolgere e degli esiti previsti. All’inizio del processo si effettuerà un monitoraggio al fine di rilevare il target di riferimento del servizio da attivare e sarà stilato il contratto formativo. Si svilupperanno alcuni moduli relativi agli elementi della comunicazione interpersonale e alla comunicazione nel contesto lavorativo. Saranno poi approfondite le problematiche inerenti il fare impresa e si svilupperanno competenze riguardanti i ruoli che ogni allievo andrà a ricoprire nell’impresa ed inoltre, saranno analizzate le Tecniche di impianto d’Azienda.
Il progetto formativo nasce dalla constatazione che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano un fattore che cambia in modo irreversibile i processi aziendali, il modo di lavorare nelle imprese e le relazioni tra impresa e ambiente esterno. I dati più recenti confermano la crescita continua, anche da parte delle imprese di minori dimensioni, dell’utilizzo di personal computer, Internet e altre tecnologie che consentono forme di connessione elettronica con l’ambiente esterno.
Si andrà a simulare un’agenzia scolastica che dovrebbe dotarsi al suo interno di un "sistema nervoso digitale" per operare sul mercato in condizioni concorrenziali, intendendo per esso un insieme di processi che permettono ad un’azienda di percepire le condizioni ambientali e di reagire ai mutamenti, di cogliere le sfide della concorrenza e i bisogni dei clienti e di approntare risposte tempestive.
L’agenzia scolastica andrà a pianificare un pacchetto turistico e venderlo on line, ad utilizzare la comunicazione digitale per ridefinire la natura e il campo di attività dell’azienda, utilizzare gli strumenti elettronici per indirizzare immediatamente le lamentele dei clienti alle persone preposte al miglioramento di prodotti e servizi, utilizzare transazioni digitali con tutti i fornitori e i partner sono alcuni dei passaggi chiave attraverso cui passerà la gestione dell’agenzia scolastica realizzata, almeno per ora, in un ambiente protetto, quale è quello di una scuola.