Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ostuni, via le discariche, sostituite dalla macchia mediterranea

Data: 18/02/2005 - Ora: 12:58
Categoria: Cronaca

L’importo complessivo dell’appalto per la bonifica del sito inquinato è di € 1.581.210,00.

Due aree verdi al posto delle ex discariche comunali per rifiuti solidi urbani. Sono stati aggiudicati nei giorni scorsi i lavori per la bonifica e ripristino ambientale delle ex discariche situate nelle contrade «Grottone» e «S. Lorenzo», nelle campagne di Ostuni. «Sostituire due ex discariche con parchi comunali è una grande soddisfazione» ammette il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella «un intervento che ha visto coinvolti diversi professionisti e che conferma come l’Amministrazione Comunale punti ad un miglioramento dello stato dell’ambiente come punto prioritario della propria agenda di lavoro». L’importo complessivo dell’appalto per la bonifica del sito inquinato è di € 1.581.210,00. I lavori saranno eseguiti dall’impresa "Servizi ecologici italiani" di Napoli e dalla ditta "Marcopolo Engineering Spa-Sistemi ecologici" di Borgo San Dalmazzo (CN). Gli interventi consisteranno nell’isolamento della roccia "madre" con uno strato di materiale argilloso (dello spessore di almeno 80 cm.) al fine di evitare infiltrazioni laterali di acque meteoriche; gli sfiati dei pozzi di prelievo del biogas dovranno essere portati fino ad una altezza di 3 metri dal piano calpestabile e sarà valutata la possibilità di eliminare l’impianto di sollevamento delle acque dei pozzi di monitoraggio ed eseguire il campionamento mediante una sonda di prelievo diretto. Inoltre, se possibile, è prevista la ricollocazione su aree pubbliche (strade o terreni) dei pozzi per il monitoraggio delle acque di falda. La bonifica delle discariche prevede il risanamento dei siti con la disposizione di materiale impermeabile come l’argilla e «HDPE» (polietilene ad alta densità) sui quali sistemare del materiale vegetale dove dovrà attecchire la vegetazione di carattere locale, essenzialmente macchia mediterranea. Un’area verde ed un sistema di monitoraggio delle acque a monte e a valle secondo il deflusso sotterraneo. Il progetto è stato finanziato in parte dall’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia e per il resto dal Comune di Ostuni con un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto dei lavori è stato redatto dal prof. Alberto Ferruccio Piccinni (docente del Politecnico di Bari), arch. Angelo Cariulo, Fabio Macrì (geologo) e dagli gli ingegneri Adriano Ostuni e Gioacchino Angarano, arch. Aldo Flore e Giuseppe Calò (geologo e docente presso il Politecnico di Bari).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati