Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ostuni, solo attrezzi agricoli nella Fiera di San Giuseppe

Data: 01/03/2006 - Ora: 10:06
Categoria: Cronaca

La fiera si svolgerà sulla strada che costeggia il foro boario inagibile per lavori

Per la prima volta nella sua storia centenaria non si svolgerà ad Ostuni la tradizionale Fiera del Bestiame di San Giuseppe prevista per il 18 marzo. L'articolo 3 dell'ordinanza del ministro della salute del 22 ottobre parla chiaro: "Sono vietate mostre, mercati, fiere o qualsiasi altro concentramento di pollame e altri volatili su tutto il territorio nazionale". Un provvedimento emanato quando ancora l'influenza aviaria non era arrivata in Italia e, quindi, ancora più giustificato dopo i primi risultati positivi. Il 18 marzo prossimo, quindi, la tradizionale fiera riguarderà solo gli attrezzi agricoli, settore abbinato tradizionalmente al bestiame. Gli attrezzi agricoli saranno in esposizione sulla strada che costeggia il Foro Boario. La giunta comunale di Ostuni, infatti, aveva già deciso di sospendere lo svolgimento delle fiere del bestiame di media e grossa taglia a causa dei lavori che stanno interessando il Foro Boario. Il progetto prevede la riqualificazione ambientale e la sistemazione dell'area, opere di risanamento, trasformazione e ristrutturazione degli immobili esistenti nell'area situata in zona sottostante l'antica cinta muraria e sulla via per lo scalo ferroviario. La riqualificazione abbraccia sia la tematica strettamente architettonico-distributiva sia gli interventi di realizzazione degli impianti, sia la creazione di una serie di nuovi elementi (verde, illuminazione artistica, palco fisso, biglietterie, camerini e servizi igienici pubblici) atti a trasformare il sito in un'area attrezzata e dotata di infrastrutture. Il progetto prevede un palco costruito e omette volontariamente la realizzazione della gradinata fissa per salvaguardare l'area archeologica e rendere reversibile la zona per le varie tipologie di spettacoli. L'area potrà ospitare spettacoli a pagamento fino a circa 5 mila posti mentre può essere adattata a contenere fino ad un massimo di 10 mila posti per manifestazioni pubbliche. Il fondo dell'area sarà sistemato a manto inerbato racchiuso da una quinta di alberi (tigli) in modo tale da circondare l'area destinata ai concerti e proteggerla dalla vista e dai rumori esterni. Sarà dotata di una gradevole e accurata illuminazione artistica in modo tale da caratterizzarla durante le ore serali e notturne dal punto di vista visivo e paesaggistico.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati