Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ordinanza balneare 2008, Minervini: chi è in regola non teme i controlli

Data: 07/07/2008 - Ora: 09:56
Categoria: Politica

Ordinanza balneare 2008, Minervini: chi è in regola non teme i...

L'assessore regionale risponde all'on. Poli Bortone

"Bizzarrie stagionali. Accalorati appelli dell'opposizione perché la legge regionale per la tutela delle coste sia dimenticata da cittadini e balneari, da turisti e operatori del settore.
Strano ma vero. L'unica novità dell'Ordinanza balneare 2008 è la norma etica, che permette a tutti di leggere in chiaro l'identità della spiaggia scelta per trascorrere qualche ora e sapere quali servizi offre e dove sono collocati. Per il resto, si tratta degli stessi diritti e doveri disegnati dalla legge, quella stessa scritta insieme agli operatori economici e alle associazioni ambientaliste.
Eppure il fragore aumenta proporzionalmente al diminuire di ogni buona ragione. Forse perché ad ogni Ordinanza segue la fase dei controlli?".
Lo ha dichiarato l'Assessore Regionale al Demanio Guglielmo Minervini commentando alcune dichiarazioni rese alla stampa da parte di autorevoli esponenti del centrodestra in merito all'Ordinanza balneare 2008.
"Chi prova fastidio – si chiede l'assessore – se la norma etica chiede di rendere pubblico il numero dei bagnini in servizio e degli altri dipendenti dei lidi pugliesi? A chi disturba leggere se ci sono accessi agevolati per disabili, se c'è la medicheria, se in quel lido ci sono posti barca autorizzati o altri servizi a disposizione dei bagnanti ? Non certo a quella gran parte di operatori balneari che, nel rispetto delle regole, stanno collaborando in maniera convinta al rilancio del nostro sistema turistico e alla salvaguardia del nostro pregiato patrimonio costiero".
Secondo Minervini "la Regione ha sempre riconosciuto le ragioni e le difficoltà di questa categoria di operatori, anche avversando con successo una interpretazione dell'Agenzia del Demanio che imponeva loro inverosimili aumenti di tariffe. La Puglia ha segnato la strada ad altre Regioni che ne hanno seguito l'esempio e, solo due mesi fa, l'Avvocatorua generale dello Stato ha riconosciuto la correttezza della scelta amministrativa. E neanche quest'anno gli oneri per le concessioni sono aumentati. E le accuse si sciolgono al sole".
"L'interpretazione di qualche benpensante rappresentante del centrodestra pugliese – ha concluso Minervini – puntualmente svela quella antica tendenza ad essere pienamente d'accordo sulle regole dettate dalle leggi … purché non si applichino!".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati