Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ordigno bellico a Racale fatto brillare dalla Marina

Data: 24/08/2001 - Ora: 16:09
Categoria: Cronaca

Lo hanno fatto brillare ieri pomeriggio, dopo mezzo secolo di sonno. Un ordigno bellico giaceva sul fondale marino a venti metri dalla costa di Racale, in provincia di Lecce, in località "Torre Suda". Era lì dalla seconda guerra mondiale. Si trattava di un proiettile di mitraglietta di medio calibro. È stato fatto "esplodere" nel pomeriggio dagli artificieri della Marina militare di Taranto. È un gruppo di cinque uomini specializzati. Sono sommozzatori esperti in ordigni esplosivi, che hanno la competenza su tutto il demanio marittimo regionale.

Il proiettile era stato notato a da alcuni bagnanti qualche giorno fa. Proprio nella settimana di agosto in cui la spiaggia di «Torre Suda» è più affollata. Qualcuno avrebbe potuto davvero farsi male. I bagnanti, però, hanno avvisato subito la Capitaneria di porto di Gallipoli, che poi ha girato la richiesta di intervento alla Marina militare. È un ordigno con una storia di cinquant'anni, e forse per questo, credono, alcuni, meno pericoloso di quelli in efficienza. Errore gravissimo. La corrosione marina e il passare del tempo possono, infatti, rendere ancora più instabili le piccole e grandi «macchine da guerra», rischiando di mettere a repentagli o la vita di chi li raccoglie. Proprio per questo gli artificieri raccomandano a chiunque si imbatta in proiettili e altri ordigni di segnalarne immediatamente la posizione a carabinieri e polizia, che provvederanno ad isolarli e piantonarli in attesa che vengano resi inoffensivi da personale esperto. Secondo gli esperti, in caso di ritrovamento di bombe o comunque di ordigni inesplosi, le categorie più a rischio sono due: i bambini, che spesso non capiscono la pericolosità di questi oggetti e possono usarli come giocattoli, e i collezionisti di residuati bellici. Questi ultimi sono molto più numerosi di quanto si creda. E spesso trascorrono il loro tempo libero, o proprio le vacanze estive, andando a caccia di questi «preziosi» ricordi nei campi o sulla spiaggia con il cercametalli.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati