Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Omaggio a Jacopo Sansovino, presentazione al Museo Castromediano

Data: 07/01/2008 - Ora: 11:15
Categoria: Cultura

L’opera più antica è un busto raffigurante un "Ecce Homo" eseguito a Firenze nel primo Cinquecento

Questa sera,alle ore 18.30, nell'auditorium del Museo Provinciale "Sigismondo Castromediano", saranno presentate in anteprima assoluta tre opere appena restaurate, una delle quali totalmente inedita, le altre due prestate in via eccezionale dal Museo di Belle Arti di Budapest e restaurate a Lecce per conto del Museo Provinciale nel laboratorio di Lidiana Miotto.

Vengono proposte al pubblico leccese, prima del loro trasferimento, "La scultura in cartapesta: Sansovino, Bernini e i Maestri leccesi", che aprirà il 14 gennaio al Museo Diocesano di Milano, dove per la prima volta si affronta nel suo complesso la storia di un'arte finora ingiustamente ritenuta minore.

L'opera più antica è un busto raffigurante un "Ecce Homo" eseguito a Firenze nel primo Cinquecento, una rara cartapesta rinascimentale che il restauro ha riportato alle forme originali, liberandola da rifacimenti deturpanti che ne offuscavano la bellezza.

L'opera di maggiori dimensioni è un monumentale rilievo, sempre in cartapesta, eseguito da Jacopo Sansovino, uno dei più grandi artisti del Rinascimento, architetto e sculture attivo tra Firenze, Roma e Venezia e celebrato dal Vasari come sommo scultore, capace di raggiungere nella raffigurazione dei volti un ideale di bellezza superiore addirittura a quello di Michelangelo. Il magnifico volto della Vergine di questo rilievo, di un classicismo aulico, ben rappresenta questo aspetto di alta idealizzazione ricercato dall'artista.

Viene inoltre esposta per la prima volta una scultura in legno di collezione privata, scoperta da Raffaele Casciaro e restaurata a Milano da Sonia Bozzini. E' attribuita al Sansovino per l'altissima qualità esecutiva e le evidenti analogie con le sue opere certe. La sua presenza accanto al rilievo di Budapest aiuta ad illuminare l'attività del grande maestro alle prese con i più diversi materiali dell'arte della scultura.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati