Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Olivicoltura, in vaste zono pugliesi poco raccolto per siccità

Data: 30/10/2008 - Ora: 11:32
Categoria: Economia

Si rincorrono voci sulle solite speculazioni, in merito alle future remunerazioni delle olive a 20 - 25 euro al quintale e massimo 3 euro al litro per l’olio extravergine di oliva

"Non sono certamente rassicuranti le previsioni per la campagna olearia ormai alle porte. A causa della perdurante siccità le olive non hanno raggiunto le dimensioni sperate. Ciò determinerà rese basse in un'annata già di scarica, condizione che riguarda l'intera regione. Le imprese olivicole hanno pagato a caro prezzo in termini di investimento e produttività ritardi e inadempienze nella gestione del ‘bene acqua'. Paradossalmente, anche sul fronte prezzi c'è poco da stare tranquilli. Si rincorrono voci sulle solite speculazioni, in merito alle future remunerazioni delle olive a 20 - 25 euro al quintale e massimo 3 euro al litro per l'olio extravergine di oliva. In alcune aree gli imprenditori olivicoli sarebbero intenzionati addirittura a non raccogliere il prodotto". Il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, interviene sull'annata olivicola-olearia che rischia di aprire una vertenza dai toni esasperati.

In considerazione dello scenario attuale, diviene ancora più determinante tutelare il settore da eventuali attacchi esterni che minano il reddito delle imprese olivicole. "Stiamo avanzando da tempo – continua Salcuni - la proposta di affidare gli oleifici sequestrati al mondo agricolo organizzato. Sarebbe un segnale forte contro quanti impunemente arrecano un danno incalcolabile al settore olivicolo regionale e all'immagine complessiva dell'agroalimentare di qualità della Puglia".

I sequestri di olio sofisticato effettuati dai NAS dimostrano la validità della scelta assunta dall'Italia di introdurre l'obbligo di indicare l'origine dei prodotti agricoli in etichetta, scelta che va fatta rispettare con un adeguato sostegno al sistema dei controlli.

"Basti pensare all'aumento del 30 per cento delle importazioni di olio di oliva, mentre sugli scaffali dei supermercati – incalza il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - è straniero l'olio di oliva contenuto in una bottiglia su due, ma i consumatori non hanno la possibilità di verificarlo, perché sulle etichette non è ancora obbligatorio indicare l'origine delle olive. Una situazione che mette a rischio gli oliveti italiani che possono contare su 250 milioni di piante, molte delle quali secolari o situate in zone dove contribuiscono alla tutela del paesaggio e dell'ambiente".

Bisogna, quindi, valutare attentamente una rivisitazione dei Traffici di Perfezionamento Attivo (TPA) sulle importazioni.

Inaspettata quanto assolutamente soddisfacente la proposta presentata da Bruxelles ai 27 Stati membri di introdurre obbligatoriamente in etichetta l'origine dell'olio d'oliva vergine ed extra-vergine, mentre per le miscele bisognerà indicare se si tratta di oli di origine comunitaria, oppure di oli d'origine non comunitaria. Si tratta di un passo avanti nella battaglia per il riconoscimento dell'origine dell'olio d'oliva in etichetta, Legge già in vigore in Italia a partire dal gennaio 2008 e mai osservata, contro cui Bruxelles aveva inviato una procedura di messa in mora.

Il comparto olivicolo-oleario è uno dei settori più colpiti da frodi e sofisticazioni in Puglia. Nonostante il riconoscimento comunitario per 5 oli DOP (Denominazione d'Origine Protetta) al ‘Terra di Bari', ‘Terra d'Otranto', ‘Dauno', ‘Collina di Brindisi' e ‘Terre Tarentine' ed una produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, sono 160 i milioni di litri di olio di oliva importati ogni anno per essere miscelati con quello italiano ed in particolare con quello pugliese, dato che l'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale è pari al 36,6% e al 12% di quella mondiale".


Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati